• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Miglia di specie marine a rischio

Da una analisi emerge che servono misure per affrontare la gestione di tutte le specie ittiche e non solo quelle commerciali

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Settembre 2019
in Sostenibilità
Miglia di specie marine a rischio

Migliaia di specie marine potrebbero essere a rischio se un nuovo trattato delle Nazioni Unite sulla biodiversità in alto mare, ora in corso di negoziazione a New York, non includerà misure per affrontare la gestione di tutte le specie ittiche in acque internazionali, non solo le specie commerciali. È quanto emerge da un analisi di ricercatori americani, olandesi, svizzeri e francesi.

“Delle 4.018 specie di pesci dell’oceano profondo conosciute, oltre il 95% sono specie non bersaglio le cui popolazioni non sono valutate dalle organizzazioni regionali di gestione della pesca e attualmente non sono considerate parte della biodiversità in alto mare da monitorare e quindi protette dal nuovo trattato “, ha affermato Guillermo Ortuño Crespo, dottorando presso la Nicholas School of the Environment della Duke University e autore principale della nuova analisi.
“Abbiamo scoperto che solo il 4,8% delle specie ittiche d’altura ha valutazioni degli stock o forme analoghe di modelli di popolazione”, ha affermato. “Per oltre l’85%, non abbiamo alcuna informazione sull’andamento della popolazione. Semplicemente non sappiamo abbastanza per sapere se o come vengono colpiti. “

“Questi risultati rappresentano un caso convincente per coprire l’intera portata della biodiversità dei pesci d’altura nel nuovo accordo”, ha affermato Ortuño Crespo.

“Non stiamo sostenendo che il trattato emergente dovrebbe violare l’attuale mandato di gestione delle organizzazioni regionali di gestione della pesca, ma chiediamo ai negoziatori di affrontare le preoccupazioni relative alla biodiversità per le specie che non sono attualmente gestite e stanno scivolando attraverso la rete di governance”, ha sottolineato Patrick N. Halpin, professore e direttore del Marine Geospatial Ecology Lab della Duke’s Nicholas School.

“La gestione della pesca e la gestione della biodiversità globale dei pesci sono processi e attività unicamente diversi”, ha osservato Halpin.

Ortuño Crespo, Halpin e i loro colleghi hanno pubblicato la loro analisi il 26 agosto sulla rivista Nature Ecology & Evolution.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite si è incontrata nel suo quartier generale di New York per due settimane per elaborare il testo finale del nuovo trattato sulla biodiversità marina – proposto per la prima volta quasi 20 anni fa – sotto la Legge delle Nazioni Unite sul mare.

“Questa è l’opportunità di una vita per aumentare la sostenibilità delle attività umane in alto mare, che coprono il 46% del nostro pianeta, quindi dobbiamo farlo bene”, ha dichiarato Ortuño Crespo.

“I timori che l’ampliamento del campo di applicazione del trattato includendo tutta la biodiversità dei pesci minerebbe gli accordi esistenti e le organizzazioni di gestione della pesca sono infondati”, ha aggiunto.

“Riteniamo che il nuovo trattato, con la portata estesa che proponiamo, potrebbe aiutare le organizzazioni regionali di gestione della pesca ad adempiere ai loro mandati di conservazione e gestione e incoraggiare la ricerca, il monitoraggio e la gestione di tutte le forme di biodiversità che attualmente non sono monitorate da organismi esistenti o trattati “, ha detto ancora.

Coautori dell’analisi insieme a Ortuño Crespo e Halpin sono Daniel C. Dunn, ex Duke e ora all’Università del Queensland; Matthew Gianni della Deep Sea Conservation Coalition; Kristina Gjerde del Programma globale marino e polare dell’Unione internazionale per la conservazione della natura; e Glen Wright dell’Istituto per lo sviluppo sostenibile e le relazioni internazionali.

Il finanziamento è venuto dal Nippon Foundation Nereus Program.

Tags: Marepescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sgombro. Commissione Ue non vuole una ‘guerra’ con Islanda

Prossimo articolo

Thai Union Group conquista il DRIVE Award 2019 – Agro & Food Industry

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050

by Redazione
8 Giugno 2023

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050 - Senza un’azione drastica, la plastica potrebbe superare in peso tutti...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Prossimo articolo
Thai Union Group conquista il DRIVE Award 2019 – Agro & Food Industry

Thai Union Group conquista il DRIVE Award 2019 - Agro & Food Industry

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head