• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

UNCI Agroalimentare. Ok al tavolo di consultazione permanente della pesca e dell’acquacoltura

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

La riunione del “Tavolo di consultazione permanente della pesca e dell acquacoltura” voluto e presieduto dal Sottosegretario Manzato, svoltasi ieri al MIPAAFT, ha riaperto un dialogo tra le istituzioni e il settore fermo da anni.

L’iniziativa ha rappresentato un segnale importante che sottolinea l’impegno e lo slancio che il Governo vuole mettere nel dare soluzione a questioni bloccate da molto tempo e alla “regionalizzazione” della pesca europea che guardi con attenzione verso la specificità mediterranea e italiana.

Alla riunione, cui oltre al Sottosegretario Manzato sono stati presenti il Capo dipartimento Comacchio e il Direttore Generale della Pesca e l’Acquacoltura Riccardo Rigillo, è stata sottolineata l’opportunità di crescita del settore anche attraverso l’istituzione di questo tavolo tecnico affiancato da un tavolo di visione politica ed economica.

Tra gli argomenti trattati gli importi accantonati per anno 2017, quali fondi destinati ai pescatori ed in fase finale d’istruttoria mancanti ancora della convenzione Inps.

A tale proposito per l’anno 2018 saranno di nuovo le direzioni marittime ad essere enti erogatori, decisione accolta con soddisfazione dalle organizzazioni presenti.

Ancora in alto mare invece le questioni ex cassa integrazione per i marittimi imbarcati ma il Tavolo ha assunto l’impegno di arrivare al più presto ad una soluzione.

In merito al periodo di fermo per la pesca dei piccoli pelagici, si è deciso in particolare per i compartimenti da Trieste a Rimini l’arresto dal 15 al 29 dicembre, da Pesaro ad Ancona dal 6 al 20 di ottobre ed infine da San Benedetto a Gallipoli dal 20 ottobre al 3 novembre.

Un grosso problema di natura tecnica e ambientale è emerso riguardo la pesca del polpo con trappole mobili tema su cui la prossima riunione discuterà una proposta di regolamento.

Lo “scoglio” principale è risultato quello relativo alle aree SIC del nord Adriatico e Toscana.

Come Unci Agroalimentare abbiamo posto già il problema in varie occasioni ed oggi abbiamo l’opportunità grazie all’attenzione manifestata dal sottosegretario di porre la questione in termini programmatici diversi.

Si è trattato inoltre il problema delle plastiche per la pesca e quale le possibili soluzioni da adottare, oltre che dell’acquacoltura e le problematiche delle morie dei molluschi bivalvi e cozze. A tale proposito si è ipotizzata la possibilità di istituire un fondo rischi come in agricoltura.

Quindi buona la prima e tutti insieme per far crescere il comparto.

Così si legge in una nota diramata da UNCI Agroalimentare

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ad Aquaculture Innovation Summit le innovazioni di Finless Foods

Prossimo articolo

Al Global Fishery Forum la conferenza “Shipbuilding 2050: A Peek Into the Future”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Al Global Fishery Forum la conferenza "Shipbuilding 2050: A Peek Into the Future"

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head