• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Tre quarti dei cittadini europei vogliono aree marine veramente protette

Il risultato emerge da un sondaggio IPSOS somministrato a 2.500 europei

Redazione by Redazione
5 Luglio 2023
in In evidenza, News, ONG, Pesca, Sostenibilità
Tre quarti dei cittadini europei vogliono aree marine veramente protette

Tre quarti dei cittadini europei vogliono aree marine veramente protette

Tre quarti dei cittadini europei vogliono aree marine veramente protette – Mentre il Parlamento europeo si sta preparando per una votazione cruciale sulla legge sul ripristino della natura, compreso un emendamento cruciale che chiede di istituire aree marine veramente protette, BLOOM pubblica i risultati di un esclusivo sondaggio IPSOS somministrato a 2.500 europei. [1] L’indagine rivela un chiaro sostegno pubblico per una vera protezione delle aree marine.

Fino ad oggi, le cosiddette “aree marine protette” (AMP) europee rimangono non protette. L’86% di loro è soggetto a attrezzi da pesca industriali che raschiano il fondale marino e distruggono gli ecosistemi, come la pesca a strascico e le sciabiche demersali (chiamate anche flyshooting , un metodo simile alla pesca a strascico). In Francia, ad esempio, queste AMP sono ancora meno protette che altrove: la pesca industriale opera quasi la metà del tempo in queste cosiddette aree marine “protette“.

In questo contesto di mancanza di protezione per l’oceano e il clima, l’indagine IPSOS rivela che il divieto di metodi di pesca distruttivi nelle aree protette è ampiamente sostenuto dai cittadini europei, la maggioranza dei quali ritiene che tali misure di buon senso siano già state attuate (44% dei francesi, 52% dei tedeschi, 60% degli spagnoli, 68% degli italiani).

Vi è un netto contrasto tra, da un lato, i governi europei che si oppongono al divieto di pesca industriale nelle cosiddette AMP, come ha fatto il governo francese nel marzo 2023 , e il 79% di cittadini francesi, tedeschi, spagnoli e italiani che chiedono una protezione effettiva del 30% delle loro acque vietando metodi di pesca distruttivi, in linea con gli standard internazionali dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Inoltre, il 54% dei cittadini europei intervistati ritiene che la pesca industriale sia già vietata nelle AMP, un esempio concreto della farsa politica europea riguardo alle aree marine “protette“.

A seguito del disastroso voto della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, BLOOM interviene e chiede ai deputati europei di adottare un’ambiziosa Legge sul Ripristino della Natura e di votare a favore di una reale protezione degli ecosistemi marini e della pesca costiera e artigianale.

Spetta ai rappresentanti europei assumersi la responsabilità e rispondere alle raccomandazioni scientifiche e alle aspirazioni della loro nazione per adottare le misure cruciali necessarie per rispondere all’attuale collasso della crisi climatica e al collasso della biodiversità.

Risultati dettagliati del sondaggio

Domanda: “Secondo lei, i metodi di pesca a traino sul fondo del mare, come la pesca a strascico, sono attualmente vietati nelle aree marine protette del suo paese? La pesca a traino è un metodo di pesca utilizzato in mare che prevede il trascinamento di una rete sul fondale dietro una barca in movimento “.

Il 44%, 52%, 60%, 68% dei cittadini intervistati rispettivamente in Francia, Germania, Spagna e Italia crede erroneamente che il loro governo protegga già efficacemente le loro acque, mentre il 42%, 31%, 29%, 23% non ha un parere in merito.

L’inganno della politica pubblica di questi governi in materia di protezione marina è quindi molto efficace nel diffondere la confusione tra l’opinione pubblica.

Domanda: “Sei favorevole a che il tuo governo si impegni a proteggere più rigorosamente il 30% delle loro acque territoriali, in conformità con gli standard internazionali dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), vietando di fatto metodi di pesca trainati come la pesca a strascico su il fondale?”

Mentre il 78% dei cittadini francesi, tedeschi e spagnoli e l’85% degli italiani sono favorevoli a una protezione efficace delle proprie acque, in linea con le raccomandazioni scientifiche, solo il 4% degli spagnoli, il 3% dei francesi e dei tedeschi e il 2% degli italiani sono contrari. Un sondaggio sotto forma di plebiscito che invita i governi e gli eurodeputati europei ad adottare misure di protezione dell’ambiente marino all’altezza delle sfide.

[1] Indagine IPSOS condotta nel giugno 2023 su 1.000 persone in Francia, 500 persone in Germania, 500 persone in Spagna e 500 persone in Italia, rappresentative delle popolazioni nazionali che utilizzano il metodo delle quote. IPSOS è una delle società di ricerche di mercato più grandi al mondo, presente in 90 mercati con uno staff di 18.000 persone.

Tre quarti dei cittadini europei vogliono aree marine veramente protette

Tags: AMPAree Marine ProtetteBLOOMIPSOS
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trasformazione digitale leva strategica per le Pmi

Prossimo articolo

Daniel Legarda nuovo ministro della pesca dell’Ecuador

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Daniel Legarda nuovo ministro della pesca dell'Ecuador

Daniel Legarda nuovo ministro della pesca dell'Ecuador

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head