Una nuova strategia di sei anni lanciata da WorldFish mira ad incrementare la produzione dell’acquacoltura e della piccola pesca sostenibile nei paesi in via di sviluppo, aiutando allo stesso tempo, molti dei pescatori e degli acquacoltori del mondo ad uscire dalla povertà.
La strategia, allineata agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN Sustainable Development Goals – SDGs), pone maggiore attenzione allo sviluppo di migliori razze di pesce e mangimi, al rafforzamento della governance della pesca e al raggiungimento di maggiori risultati per la nutrizione.
Vi è una crescente consapevolezza che l’interessamento all’alimentazione dei pesci nei paesi in via di sviluppo è essenziale per la sicurezza nutrizionale. Un gruppo di esperti sulla sicurezza alimentare e la nutrizione ad alto livello delle Nazioni Unite (UN High Level Panel of Experts on Food Security and Nutrition – HLPE) ha recentemente concluso che il pesce è “cruciale per qualsiasi dibattito e azione per ridurre la povertà e migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione”.
Nigel Preston, Direttore Generale di WorldFish ha detto: “La nuova strategia WorldFish delinea obiettivi ambiziosi in grado di massimizzare i benefici nutrizionali e di sostentamento per milioni di persone maggiormente vulnerabili del mondo.”
L’acquacoltura è un settore in crescita tuttavia, gli allevatori utilizzano spesso sementi di scarsa qualità con conseguente bassa produttività. Per aumentare i rendimenti, WorldFish si baserà sui suoi programmi e di allevamento di tilapia e carpa per sviluppare nuove conoscenze e tecnologie nelle razze migliorate, la salute dei pesci, mangimi e pratiche di gestione.
Le proiezioni dicono che questo andrà a beneficio di 5 milioni di famiglie produttrici, con gli obiettivi di aumentare la produzione sostenibile di ulteriori 4,8 milioni di tonnellate all’anno in alcuni dei paesi più poveri del mondo. La piccola pesca è una fonte vitale di cibo e di reddito per milioni di famiglie povere, ma è fortemente minacciata dalla pesca eccessiva, dalla crescita della popolazione, dal malgoverno e il cambiamento climatico.
WorldFish lavorerà con le comunità per sviluppare resilienti della pesca attraverso la ricerca di una migliore innovazione di governance per promuovere l’uso sostenibile delle risorse e dare maggiore spazio al settore nelle agende politiche.