• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

WWF: la barriera corallina del Belize fuori dalla lista dei siti UNESCO a rischio

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
0
barriera corallina belize
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I cittadini del Belize insieme agli ambientalisti di tutto il mondo possono finalmente festeggiare: la Barriera corallina del Belize, uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità al mondo, è stata rimossa dalla lista UNESCO del Patrimonio mondiale in pericolo. La decisione è stata presa nel corso del meeting del Comitato del Patrimonio Mondiale in Bahrain.
Il sito UNESCO della Barriera Corallina del Belize per quasi un decennio ha fatto parte della lista deisiti considerati “In pericolo” a causa della minaccia di danni irreversibili provocati dall’edilizia costiera e dall’esplorazione petrolifera, nonché dall’assenza di un solido quadro normativo che ne tutelasse il valore. L’autorizzazione, nell’ottobre del 2016 di test sismici (con utilizzo di airgun) per la ricerca di petrolio a soli 10 chilometri dal sito aveva provocato una forte mobilitazione dei cittadini e di diverse organizzazioni tra cui il WWF, Oceana, Belize Tourism Industry Association, Belize Audubon Society e l’Istituto del Belize per la legislazione e la politica ambientale. Gli sforzi della società civile locale locali sono stati supportati da una campagna internazionale guidata dal WWF.

Negli ultimi diciotto mesi il governo del Belize ha finalmente messo in atto le azioni necessarie per proteggere dalle minacce immediate il sito del Patrimonio Mondiale della Riserva della Barriera Corallina del Belize. Nel dicembre 2017 è stata adottata una importantissima moratoria sulle esplorazioni petrolifere nelle acque del Belize (solo altri due paesi insieme al Belize hanno adottato questo tipo di legislazione). Nel giugno 2018, inoltre, il governo del Belize ha emanato regolamenti stringenti per proteggere le mangrovie e si è impegnato a trasformare in legge l’attuale moratoria volontaria sulla vendita dei terreni pubblici all’interno del sito del Patrimonio Mondiale.

“Il WWF accoglie con favore la rimozione della barriera corallina del Belize dall’elenco UNESCO del Patrimonio mondiale in pericolo. In un momento in cui vediamo numerose minacce ai siti del Patrimonio Mondiale, il governo del Belize ha intrapreso azioni concrete per proteggere uno dei luoghi più speciali del mondo”, ha dichiarato il Direttore Generale del WWF Internazionale Marco Lambertini, che aggiunge: “Da quando la barriera corallina è stata minacciata dai test sismici per il petrolio, appena diciotto mesi fa, abbiamo assistito ad un’inversione di rotta incredibile. I cittadini del Belize si sono mobilitati per proteggere la loro barriera corallina, con centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo che si sono unite alla campagna per salvare un nostro patrimonio comune. Il Belize, collaborando insieme ai cittadini e alla organizzazioni non governative, ha dimostrato che è possibile invertire la perdita della natura e creare un futuro sostenibile”.

Costituendo la parte principale del Mesoamerican Reef, il secondo più grande sistema di barriera corallina del mondo, la barriera corallina del Belize è stata riconosciuta come sito del Patrimonio Mondiale nel  1996. Sede di centinaia di specie, la barriera corallina è anche un’importante risorsa economica per il Belize con circa 190.000 persone che traggono sostentamento dai redditi generati dal turismo e dalla pesca.

La decisione formale del Comitato del patrimonio mondiale di rimuovere la barriera corallina del Belize dalla lista “In pericolo” fa si che il Belize diventi uno dei leader mondiale nella conservazione marina. Tuttavia, non è importante solo il risultato in sé ma anche il modo in cui il Belize lo ha conseguito: è stato in grado di intraprendere l’azione decisiva necessaria per proteggere il suo patrimonio naturale collaborando e consultando tutte le parti interessate, tra cui IUCN, l’UNESCO e la società civile.
Fanny Douvere, coordinatrice del programma marino presso il Centro del patrimonio mondiale dell’UNESCO, ha dichiarato: “La rimozione del Belize World Heritage Site dalla lista dei siti in pericolo rappresenta il riconoscimento al Belize per aver messo in atto le misure di protezione necessarie a salvaguardare la barriera corallina. Lavorando insieme alle organizzazioni internazionali e alla società civile il governo è stato in grado di identificare e intraprendere le azioni necessarie per proteggere questo incredibile patrimonio di natura dalle minacce più urgenti: il modello collaborativo creato in Belize è un esempio che altri potranno seguire”. 

“L’uscita del sito del Belize dalla lista dei Patrimoni mondiali UNESCO in pericolo dimostra che quando i governi, le istituzioni internazionali e la società civile lavorano insieme, è possibile evitare attività dannose che minacciano luoghi unici del nostro pianeta sostituendole con alternative sostenibili in grado di garantire un futuro prospero per tutti”, conclude il direttore generale del WWF Internazionale Marco Lambertini.

Tags: barriera corallinaBelizeUnescoWWF
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Ricordando Giovanni Tumbiolo, presentata a Roma la VII edizione di Blue Sea Land

Next Post

Droghe nei fiumi: effetti sui pesci e l’ecosistema e rischi per l’uomo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post
Droghe nei fiumi. Anguilla

Droghe nei fiumi: effetti sui pesci e l’ecosistema e rischi per l’uomo

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head