• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

Zoomark International. Chiusi a Bologna i battenti della biennale del pet

Monticini: "Il settore acquariologico verso il rilancio?"

Pierluigi Monticini by Pierluigi Monticini
5 Ottobre 2019
in Acquacoltura, Eventi e Fiere
0
Zoomark International. Chiusi a Bologna i battenti della biennale del pet
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto a Bologna dal 6 al 9 maggio scorso, il consueto appuntamento dello Zoomark International fiera del pet a cadenza biennale. Per quanto riguarda chi scrive lo scopo è quello di analizzare il comparto dell’acquariologia il quale include la produzione e commercio di accessori per acquari, mangimistica, piante vive, allevamento riproduzione e vendita di pesci ornamentali di acqua dolce e marini, laghetti ornamentali da giardino. Si tratta di una fiera B2B riservata quindi esclusivamente a operatori del settore e non ad un pubblico privato.

Da una prima impressione, si è visto che l’intero settore, se comparato con il Pet classico (cani e gatti per intendersi), ha molto sofferto gli anni della crisi economica e soltanto adesso con difficoltà sta cercando di risollevarsi preparandosi di conseguenza per gli anni a venire.

Da notizie apprese direttamente in Fiera, comunque questa edizione ha segnato un punto di rottura rispetto alle precedenti, quantomeno per la ripresa anche se lenta di alcuni segmenti di mercato.

Al settore acquaristico, era stato riservato un padiglione dedicato, al cui centro erano stati allestiti, con il contributo di numerose aziende, degli acquari i quali riproducevano in modo fedele dei biotopi naturali, molto scenografici come il mega acquario centrale ed il laghetto da giardino.

Le aziende commerciali, di maggior rilievo a livello nazionale come Aquaristica, Croci, Eurolife, Mantovani, Prodac, e Zooloux erano presenti con stand molto ben allestiti. Hanno presentato le loro gamme di prodotti tutte molto complete in grado di soddisfare a pieno le richieste di potenziali appassionati.

Le aziende produttrici come Askoll e Sicce (che comunque a loro volta sono distributori di marchi in Italia come ad esempio Seachem), hanno portato la tecnologia e la consistenza di aziende con forte vocazione per l’internazionalizzazione.Oase invece commercializza esclusivamente prodotti che produce.

Marchi storici del settore come Tetra, Sera, Elos Newa SHG (solo per citarne alcuni) hanno rinunciato ad esporre, sia per privilegiare altri eventi di settore come l’Interzoo di Norimberga in Germania, sia per un diverso posizionamento sul mercato privilegiando altre manifestazioni a livello più locale e limitato.

Da una prima analisi possiamo dedurre che il numero di azienda presenti sul mercato, negli anni si è molto assottigliato, mentre il numero di marchi e delle linee di prodotto risulta ancora essere molto elevato spesso anche duplicando l’offerta sul mercato. Il peso specifico in termini dimensionali e di fatturato, a parte le aziende produttrici, è quello di media impresa. Questo se vogliamo fare una comparazione con aziende simili ma di un settore contiguo come quello del Acquacoltura (es. Aquafarm Pordenome) dove erano presenti ancora meno aziende ma tutte di grosse dimensioni.

Come detto soltanto le aziende produttrici e generaliste e quelle con forte propensione all’export possono vantare un buon peso specifico in termini di fatturati.

Aziende che propongono pesci e piante vivi (ad esclusione di Petra e di La casetta in Canada) hanno preferito non esporre direttamente, ma magari contribuire a fornire materiale per l’allestimento degli acquari da esposizione presenti al centro dello stand dedicato al settore dell’acquariologia.

Nessuna Startup è stata identificata al merito.

Dal punto di vista delle novità, si è visto un completo restailing del packaging di alcune aziende come i prodotti presentati da Aquaristica, azienda storica con sede a Bologna.

Prodac oltre al rinnovo di alcuni prodotti ha presentato la linea Aquael.

Molte aziende generaliste del Pet come Croci, Mantovani ed altre, hanno sviluppato e stanno distribuendo marchi in ambito acquaristico come ad esempio il marchio Amtra per quanto riguarda Croci, oppure il marchio Tropical per quanto riguarda Mantovani. Ognuna con target, posizionamento e canali di distribuzione differenziati.

Molto interessante la soluzione presentata da Oase per quanto riguarda l’impianto di filtraggio da laghetto con tecnologia proveniente dalla Acquacoltura, Proficlean Premium. È in grado di trattare notevoli quantità di acqua con elevata biomassa. L’impianto di filtraggio, in quanto modulabile, può essere anche adattato, ad impianti di avannotterie di medie dimensioni.

Per quanto riguarda il vivo erano presenti soltanto due aziende – una nazionale La Casetta in Canada di Torino e l’altra Petra, azienda leader della Repubblica Ceca con il suo partner nazionale Tuscia Fish Trading, che in Italia ha una sua importante quota di mercato grazie anche ad una efficiente e collaudata logistica ed una capillare distribuzione.

Assente totalmente l’editoria di settore, sia a causa dell’avvento del mondo social sia a causa di mancanza di investimenti, fattori questi che hanno, negli anni, praticamente azzerato la pubblicazione e la divulgazione di riviste o testi specifici (siano essi traduzioni da testi esistenti in altre lingue o nuove iniziative editoriali).

Altro aspetto costatato, di notevole rilevanza, è la totale mancanza della divulgazione scientifica e quindi della disseminazione delle informazioni a tutti i livelli della filiera e del movimento. In questi anni infatti si è sempre scelto di privilegiare gli aspetti prettamente commerciali a tutto il resto. Questo ha anche portato ad una stagnazione e ha impedito una crescita e un interesse da parte di potenziali appassionati. Dalla guida della Fiera si è rilevato infatti soltanto un evento relativo al settore: Rimediabilità e sostenibilità nell’ittiocoltura e negli acquari, per la verità un po’ poco.

 

In definitiva, comunque, le aziende rimaste sicuramente rappresentano lo zoccolo duro del settore acquaristico nazionale e ne rivendicano a pieno la leadership,  la passione con cui ormai da molti anni sono sul mercato rispecchia la passione dei loro fondatori.

Probabilmente un certo rinnovamento e ringiovanimento anche in termini di portatori di interesse sarebbe auspicabile, abbassando quelle alte barriere all’entrata e permettendo a nuovi soggetti di portare idee ed entusiasmo e mettendo da parte certi interessi di parte, in un settore ormai da troppo tempo un po’ in sofferenza.

Pierluigi Monticini

Tags: pescisettore acquaristico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

A Genova entra nel vivo Slow Fish, la manifestazione internazionale dedicata al pesce e alle risorse del mare

Next Post

Cirillo (Regione Calabria): “A Bruxelles anche promozione ittiturismo e pescaturismo”

Pierluigi Monticini

Pierluigi Monticini

Articoli Correlati

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
Il progetto BAPSI alla Fiera ittica virtuale Digital Sea Food Trade Show
Digital Seafood Trade Show

Il progetto BAPSI alla Fiera ittica virtuale Digital Sea Food Trade Show

19 Aprile 2021
illuminazione specializzata crescita tilapia
Acquacoltura

L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

16 Aprile 2021
aquafarm
Eventi e Fiere

Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

14 Aprile 2021
La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica
Digital Seafood Trade Show

La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica

13 Aprile 2021
IORA
Digital Seafood Trade Show

Importante webinar per le aziende ittiche con IORA e Assoittica

12 Aprile 2021
Next Post
Cirillo (Regione Calabria): “A Bruxelles anche promozione ittiturismo e pescaturismo”

Cirillo (Regione Calabria): “A Bruxelles anche promozione ittiturismo e pescaturismo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version