• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

500.000 europei chiedono all’Ue di porre fine alla pesca eccessiva

I ministri della pesca potrebbero passare da zero a supereroi riconoscendo le richieste di mezzo milione di cittadini dell'Ue di porre fine alla pesca eccessiva

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
500.000 europei chiedono all’Ue di porre fine alla pesca eccessiva

500.000 europei chiedono all'Ue di porre fine alla pesca eccessiva

Questa settimana, in occasione della riunione a Bruxelles dei ministri della pesca dell’UE, per fissare i livelli di pesca per l’Atlantico nord-orientale per il 2020, al commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius e il ministro Jari Leppa in rappresentanza della presidenza finlandese del Consiglio, sono state presentate oltre mezzo milione di firme di cittadini dell’UE che chiedono agli Stati membri di porre fine alla pesca eccessiva.

La petizione è stata consegnata ai funzionari dalla tredicenne Farrah Delrue e da Josephine Seton di soli 10 anni. Alla consegna erano presenti anche i cosiddetti “Vendicatori dell’oceano“, una squadra di supereroi che stanno spingendo Sinkevičius a trasmettere il messaggio “Terminare la pesca eccessiva è un’azione per il clima” ai ministri AGRIFISH e insistere sul fatto che devono rispettare la legge stabilendo limiti di pesca nell’ambito dei suggerimenti scientifici.

“Questa settimana, i ministri della pesca dell’UE potrebbero passare da zero a supereroi riconoscendo le richieste di mezzo milione di cittadini dell’UE di porre fine alla pesca eccessiva. Questa è la loro possibilità di agire con urgenza ed efficacia sul clima per proteggere l’oceano – il nostro più grande alleato contro i cambiamenti climatici “, ha dichiarato Rebecca Hubbard, Our Fish. “I ministri hanno anche l’opportunità di aiutare a soddisfare le aspirazioni del Green Deal europeo e di agire in base al recente imperativo del Consiglio dell’UE, che sottolinea che gli Stati membri devono prestare maggiore attenzione alla realizzazione degli obiettivi dell’SDG 2020 e all’attuazione del Comune dell’UE Politica della pesca. “

Alcuni gruppi elettorali hanno sottolineato che la pesca eccessiva è stata messa fuorilegge dalla riforma della politica comune della pesca (PCP) nel 2013, con i ministri della pesca dell’UE obbligati a rispettare una scadenza del 2020 per sradicare la pratica. Ma affermano che i ministri della pesca hanno ancora più volte superato i limiti suggeriti dagli scienziati fissando quote superiori a questo parere in sei casi su 10 da quando la PCP è stata riformata nel 2013 e raramente ha fissato quote di pesca a livelli più sostenibili di quanto la Commissione proponga.

“Ad oggi, l’impatto più profondo sull’ambiente marino è derivato dalla pesca: porre fine alla pesca eccessiva è un’azione rapida e realizzabile che ripristinerà le popolazioni ittiche, creerà ecosistemi oceanici più resistenti, ridurrà l’inquinamento da CO2 e aumenterà la cattura del carbonio e offrirà attività di pesca più redditizie e fiorenti comunità costiere “, ha dichiarato la direttrice esecutiva di Seas At Risk Monica Verbeek. “I ministri della pesca dell’UE possono attuare azioni climatiche di emergenza fissando i limiti di pesca nell’ambito della consulenza scientifica per il 2020 di questa settimana.”

Secondo il coordinatore esecutivo di Sciaena Gonçalo Carvalho, il 40 percento delle popolazioni ittiche del Nord-Est Atlantico continuano a essere sovrasfruttate dalla flotta dell’UE.

“Giocando a politiche e profitti a breve termine, i ministri della pesca affrontano ora decisioni ancora più severe per i pesci come il merluzzo. È ora di cambiare le cose: i ministri della pesca devono smettere di cercare di negoziare i limiti della natura, mostrare un po’ di coraggio politico e utilizzare i consigli scientifici per ottenere massime catture di pesca sostenibili senza ulteriori ritardi “, ha affermato.

Nel frattempo, le riunioni annuali del Consiglio AGRIFISH dell’UE sono state recentemente esaminate dal Mediatore dell’UE e sono risultate carenti in termini di trasparenza.

Flaminia Tacconi di ClientEarth ha affermato che quest’anno dovrebbe cambiare e che i ministri dell’UE devono rispettare la legge e fissare limiti di pesca a livelli sostenibili in linea con i pareri scientifici.

“La scadenza del 2020 per porre fine alla pesca eccessiva non è una scadenza da non perdere e da dimenticare – la violazione della legge ha gravi conseguenze”, ha affermato.

 

Tags: pescasovrasfruttamento risorse ittiche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Settimana Ue, quote Atlantico e Mare del Nord chiudono il sipario sul 2019

Prossimo articolo

Pesca e acquacoltura. FAO e Accademia Cinese delle Scienze della Pesca intensificano sforzi per costruire sostenibilità

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Pesca e acquacoltura. FAO e Accademia Cinese delle Scienze della Pesca intensificano sforzi per costruire sostenibilità

Pesca e acquacoltura. FAO e Accademia Cinese delle Scienze della Pesca intensificano sforzi per costruire sostenibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head