• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Pesca e acquacoltura. FAO e Accademia Cinese delle Scienze della Pesca intensificano sforzi per costruire sostenibilità

L'alleanza promuoverà la tecnologia e svilupperà le capacità attraverso la Cooperazione Sud-Sud

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Dicembre 2019
in Acquacoltura, Pesca
Pesca e acquacoltura. FAO e Accademia Cinese delle Scienze della Pesca intensificano sforzi per costruire sostenibilità

Pesca e acquacoltura. FAO e Accademia Cinese delle Scienze della Pesca intensificano sforzi per costruire sostenibilità

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e l’Accademia Cinese delle Scienze della Pesca (CAFS) hanno stipulato un accordo per rafforzare la collaborazione e costruire la capacità e la sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura nei paesi in via di sviluppo.

L’alleanza promuoverà il trasferimento di tecnologia e lo sviluppo delle capacità attraverso la Cooperazione Sud-Sud e promuoverà sforzi congiunti per agevolare lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura, in particolare nella regione Asia e Pacifico.

“Nei settori della pesca e dell’acquacoltura la Cina è il paese più avanzato”, ha detto Árni M. Mathiesen, Vicedirettore Generale della FAO per la Pesca e l’Acquacoltura, alla firma dell’accordo con Wang XiaoHu, Presidente della CAFS, presso la sede romana della FAO.

“Pertanto, è ovvio che la cooperazione con la CAFS è una grande risorsa per la FAO”, ha detto Mathieson.

“La pesca e l’acquacoltura hanno la capacità – se sostenute e sviluppate in modo regolamentato ed ecologicamente sensibile – di contribuire in modo significativo al miglioramento della vita e dei mezzi di sussistenza delle comunità dei paesi in via di sviluppo ed aiutarle a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite”, ha aggiunto Mathieson.

L’accordo della FAO con l’accademia cinese, affiliata al Ministero dell’Agricoltura e degli Affari Rurali cinese, è un modo prezioso per portare avanti questo impegno in un contesto di crescente minaccia del cambiamento climatico.

In base all’accordo, la FAO e la CAFS organizzeranno seminari e workshop, scambi di informazioni e trasferimenti di tecnologia. I partner sosterranno iniziative per promuovere la mitigazione dell’impatto climatico e l’adattamento e contribuiranno a costruire la resilienza dei pescatori e di altri operatori del settore, rafforzando al contempo gli sforzi per aumentare la regolamentazione e la sicurezza dei prodotti ittici per il commercio regionale e globale.

La Sud-Sud – insieme alla Cooperazione Triangolare che coinvolge paesi terzi e altri partner – rompe la tradizionale dicotomia tra donatori e beneficiari ed è stata efficace nel creare posti di lavoro, costruire infrastrutture e promuovere gli scambi commerciali.

Grazie ad essa, negli ultimi 20 anni la FAO ha agevolato lo scambio di esperienze tecniche e di know-how mettendo in campo oltre 2.000 esperti e tecnici in oltre 80 paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina, del Nordafrica e di altri paesi.

Quest’anno ricorre il 10° anniversario Programma FAO-Cina di Cooperazione Sud-Sud (SSC), di cui hanno beneficiato direttamente più di 70.000 persone in 12 paesi in via di sviluppo dell’Africa subsahariana e dell’Asia. Da quando la FAO e la Cina hanno istituito il programma SSC nel 2009, gli esperti cinesi hanno condiviso le loro conoscenze e tecnologie con gli agricoltori in Africa e in Asia per aumentare la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura in settori come, tra gli altri, la produzione cerealicola, l’allevamento del bestiame, la pesca e l’acquacoltura.

Tags: acquacolturaacquacoltura sostenibileCAFSFAOpescapesca sostenibile
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

500.000 europei chiedono all’Ue di porre fine alla pesca eccessiva

Prossimo articolo

Dal Consiglio Agrifish le quote di cattura per il 2020

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Dal Consiglio Agrifish le quote di cattura per il 2020

Dal Consiglio Agrifish le quote di cattura per il 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head