• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 13 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La Fondazione sarda Medsea si aggiudica due AMP in Africa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Anche in un altro continente. La Fondazione italiana Medsea, costituita qualche mese fa a Cagliari, si è aggiudicata una gara internazionale per la definizione di un modello di gestione e di tutela basato sul sistema delle Aree Marine Protette italiane in due aree marine a So Tomé e Príncipe, un piccolo stato indipendente al largo dell’Africa centro-occidentale.

In poche parole: cercherà di utilizzare le esperienze sarde, ad esempio Mal di ventre, di tutela del mare anche lontano dall’isola. “La Fondazione – spiega Alessio Satta, presidente di Medsea – assolve compiti specifici in un settore d’eccellenza in Italia: la salvaguardia delle coste e del mare. Ci auguriamo di poter mettere a disposizione il nostro know how e quello delle aree marine protette della Sardegna per la tutela della biodiversità, fondamento per gli ecosistemi marini, purtroppo sempre più spesso minacciata dalle attività umane in mare che comportano seri danni come la perdita di habitat, l’introduzione di specie non autoctone, l’inquinamento e il cambiamento climatico”.

Per far decollare i progetti anche in Africa, la Fondazione condurrà, anzitutto, una revisione completa della documentazione e dei dati esistenti sulle migliori pratiche e progetti modello per la creazione delle AMP in Italia ed in particolari in alcuni casi di eccellenza come la AMP Sinis Mal di Ventre in Sardegna.

Una volta acquisite le informazioni necessarie, gli esperti, in una missione sul campo della durata di due settimane che comprenderà ispezioni in barca e immersioni, incontrerà i soggetti interessati, come i pescatori locali, partner istituzionali, la società civile e il settore privato.

Sarà poi fornita una mappatura dettagliata delle AMP e una proposta di modello di governance per l’isola di So Tomé e una per l’isola di Príncipe. Sarà infine organizzato un momento di incontro e confronto con tutti i soggetti interessati per la presentazione dei risultati del lavoro. Una grande collaborazione internazionale con un obiettivo: proteggere l’ambiente.

Fonte ANSA

Tags: Aree Marine Protette
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

OP della Pesca di Trapani esempio di best practice. Firmata carta d’intenti in Colombia

Prossimo articolo

Lo stato dell’ambiente in Europa. Rapporto Europeo SOER 2015

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Il progetto T.I.D.E. prende il largo: aperta la chiamata agli operatori del pescaturismo e ittiturismo

Il progetto T.I.D.E. prende il largo: aperta la chiamata agli operatori del pescaturismo e ittiturismo

by Redazione
12 Maggio 2025

Aprile 2025 segna l'avvio ufficiale di T.I.D.E. – Tradition, Inclusivity, Diversification, and Ecotourism for Sustainable Seas -, un progetto ambizioso...

Filiera della produzione ittica irlandese presentata alla Seafood Expo Global 2025

Irlanda, laboratorio di innovazione: la produzione ittica che ispira l’Europa

by Tiziana Indorato
8 Maggio 2025

La produzione ittica irlandese è stata uno dei protagonisti tecnici più rilevanti del Seafood Expo Global 2025 di Barcellona. Con...

Verso una nuova era blu: come l'acquacoltura estensiva può rigenerare il mare e l'economia costiera

Verso una nuova era blu: come l’acquacoltura estensiva può rigenerare il mare e l’economia costiera

by Redazione
7 Maggio 2025

Blue bioeconomy rigenerativa: il futuro sostenibile dell'acquacoltura italiana. Questa visione si concretizza nel nuovo libro di Gian Matteo Panunzi, Blue...

Mercato ittico UE: i numeri di gennaio 2025 e cosa significano per la filiera

Mercato ittico UE: i numeri di gennaio 2025 e cosa significano per la filiera

by Tiziana Indorato
7 Maggio 2025

I prezzi dei prodotti ittici in Europa, analizzati attraverso i dati ufficiali EUMOFA relativi a gennaio 2025, restituiscono una fotografia...

Prossimo articolo

Lo stato dell’ambiente in Europa. Rapporto Europeo SOER 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head