• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Agosto 14, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Associazioni di categoria

Europêche: “Privilegiato pesce d’importazione a buon mercato rispetto a produzione sostenibile dell’UE”

810.000 tonnellate di pesce importato beneficeranno ogni anno di massicce deroghe tariffarie indipendentemente da origine, produzione, sostenibilità e norme di lavoro

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
22 Ottobre 2020
in Associazioni di categoria
0
pesce importazione

pesce importazione

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio dell’UE approverà a breve un regolamento che stabilisce contingenti tariffari autonomi (ATQ) per alcuni prodotti della pesca per gli anni 2021-2023. Il regolamento ATQ copre specie come tonno, merluzzo bianco,  pesci piatti o gamberetti per i quali è possibile importare un volume relativamente elevato da paesi non UE a dazio ridotto o zero. L’industria della pesca rappresentata da Europêche e EAPO ritiene che gli ATQ vengano utilizzati in molti casi con l’unico scopo di ottenere l’accesso a pesce a basso costo e di bassa qualità da flotte straniere, il che a sua volta mette sotto pressione i prezzi dei produttori dell’UE e l’occupazione. Entrambe le organizzazioni chiedono al Consiglio dei ministri dell’UE di ridurre la quantità di pesce importato in esenzione da dazi almeno ai livelli fissati nella proposta della Commissione europea.

Ogni due o tre anni l’UE rivede il volume di pesce per il quale i dazi doganali sono sospesi o ridotti, tenendo conto del tasso di utilizzo, della necessità di parità di condizioni tra i produttori dell’UE e di paesi terzi, del valore aggiunto e di altre preferenze commerciali. A seguito di una proposta piuttosto equilibrata della Commissione, il Consiglio dell’UE sta aumentando notevolmente i contingenti tariffari e persino introducendo nuove specie che possono beneficiare di deroghe fiscali. Ciò non è stato una sorpresa per l’industria della pesca poiché, dall’inizio, c’è stata una tendenza costante ad aumentare la quantità di tonnellate esentate dai dazi all’importazione nell’UE. Mentre nel 1992 solo 6 specie che rappresentano 43.000 tonnellate hanno ottenuto dazi all’importazione ridotti, l’UE garantirà l’accesso a dazi zero a più di 20 specie che rappresentano 810.000 tonnellate, rispetto a 750.

Il settore delle catture dell’UE non è contrario a una razionale fissazione di tariffe libere per alcuni prodotti della pesca che non sono sufficientemente prodotti nell’UE. Tuttavia, alla luce delle conseguenze socioeconomiche negative degli ATQ per l’industria della pesca dell’UE, questo strumento non può essere inteso a fomentare le importazioni da fonti non sostenibili né a esercitare pressioni sui prezzi dei produttori dell’UE.

Javier Garat, presidente di Europêche, ha dichiarato: “La stessa storia ripete revisione dopo revisione. Il Consiglio ascolta solo alcune società di trasformazione dell’UE che vogliono avere accesso a pesce a buon mercato proveniente da paesi terzi, indipendentemente dall’origine o dal modo di produzione. L’aumento del volume del pesce esente da dazio funziona a scapito dei produttori dell’UE che devono rispettare i più elevati standard di sostenibilità. Perché chiedere così tanto ai nostri pescatori quando l’UE apre una porta di servizio per i prodotti non UE senza nemmeno mettere in discussione la loro sostenibilità? Solo ieri il Consiglio si è impegnato a garantire un reddito equo e un forte sostegno ai produttori primari nell’ambito della strategia ‘Farm to fork’. Il nuovo regolamento ATQ è quindi un passo nella direzione sbagliata. L’UE dovrebbe adoperarsi per ottenere una vera parità di condizioni nella pratica, e non solo sulla carta, tra i prodotti ittici prodotti nell’UE e quelli prodotti da paesi terzi”.

Pim Visser, Presidente dell’EAPO, ha dichiarato: “A causa della pandemia di Covid-19, i pescatori devono far fronte a prezzi estremamente bassi e le quantità di catture invendute per alcune specie sono in aumento. Già il 60% del pesce consumato nell’UE proviene da fuori dei nostri confini. Sovvenzionare ulteriori importazioni di pesce dai paesi terzi non solo aumenterebbe la dipendenza del mercato dell’Unione dalle importazioni di pesce, ma eserciterebbe anche un’ulteriore pressione sui prezzi e lascerebbe le nostre società senza attività. I pescatori si sentono abbandonati da un’UE che pone così tanta enfasi sulla sostenibilità dei prodotti dell’UE ma così poco sul pesce importato “.

Tags: EAPOpescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Edenred e Bofrost, una partnership che valorizza il digitale

Next Post

Blue Sea Land 2020: domani si apre con un collegamento con l’Ambasciatore italiano a Tripoli per le ultime notizie sui pescatori mazaresi trattenuti a Bengasi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca: finalmente in arrivo decreto attuativo Cisoa
Associazioni di categoria

Pesca: finalmente in arrivo decreto attuativo Cisoa

4 Agosto 2022
Siccità: Cia, con morìa nel Delta del Po, vola prezzo vongole
Associazioni di categoria

Siccità: Cia, con morìa nel Delta del Po, vola prezzo vongole

25 Luglio 2022
Covid e restrizioni Ue non bloccano la pesca spagnola
Associazioni di categoria

Covid e restrizioni Ue non bloccano la pesca spagnola

22 Luglio 2022
La bocciatura della richiesta sarà proporzionale all’infrazione commessa
Acquacoltura

Alleanza Cooperative, bene nuove regole Ue per esclusione domande di accesso fondi FEAMPA

20 Luglio 2022
Energia: da oggi domande online per 20 Mln di euro destinati ai pescatori
Acquacoltura

Energia: da oggi domande online per 20 Mln di euro destinati ai pescatori

18 Luglio 2022
Pesca Sicura - Il fenomeno tecnopatico nelle attività di pesca delle marinerie pugliesi
Associazioni di categoria

Pesca Sicura – Il fenomeno tecnopatico nelle attività di pesca delle marinerie pugliesi

7 Luglio 2022
Next Post
Blue Sea Land 2020

Blue Sea Land 2020: domani si apre con un collegamento con l’Ambasciatore italiano a Tripoli per le ultime notizie sui pescatori mazaresi trattenuti a Bengasi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head