• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

AARDO. La pesca africana e indiana svolge un ruolo importante nella sicurezza alimentare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
4 Aprile 2018
in Pesca

Le attività di pesca africana e indiana hanno un ruolo importante nel garantire la sicurezza alimentare globale, a sotenerlo è il segretario generale dell’African Asian Rural Development Organization (AARDO) intervenendo ad un seminario internazionale di 15 giorni che si è tento a Kochi (Kerala,India), incentrato sulla sicurezza alimentare, agricoltura e pesca.

AARDO è un’organizzazione intergovernativa autonoma con 33 stati membri dell’Africa e dell’Asia. Il gruppo è “dedito a sviluppare la comprensione tra i vari membri per capire meglio i reciproci problemi ed esplorare, collettivamente, opportunità di coordinamento degli sforzi per promuovere il benessere e l’eliminazione della sete, della fame, dell’analfabetismo, delle malattie e della povertà tra le popolazioni rurali“.

Il seminario è stato organizzato dall’Central Marine Fisheries Research Institute (CMFRI) per formare ricercatori e funzionari di 13 paesi membri dell’AARDO, compresi rappresentanti di Taiwan, Iraq, Giordania, Libano, Oman, Palestina, Sudan, Tunisia, Malesia, Malawi, Libia, Mauritius e Bangladesh.

Intervenendo all’evento, il segretario generale di AARDO, Wassfi Hassan El-Sreihin, ha affermato che il continuo sviluppo dei settori della pesca e dell’acquacoltura può svolgere un ruolo importante nel generare cibo più abbondante e nutriente, nonché migliori redditi e mezzi di sostentamento per centinaia di milioni di persone in Africa e Asia. L’agricoltura e i settori affini, inclusa la pesca, sono la spina dorsale delle economie della maggior parte dei paesi africani e asiatici e rimarranno tali nei prossimi anni, ha detto.

CMFRI è un’organizzazione impegnata nello sviluppo di progressi tecnologici per aumentare la produzione di pesce marino in India, tra cui l’allevamento in gabbie in mare aperto e una migliore valutazione degli stock ittici.

Durante il seminario di 15 giorni, ai partecipanti è stata fornita formazione in aree quali lo sviluppo della pesca marina, la stima degli stock ittici, la valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla pesca, la formazione nello sviluppo marino responsabile e la maricoltura.

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dal 17 al 20 maggio, ad Ancona, la quinta edizione del Festival internazionale “Tipicità in blu”

Prossimo articolo

Tra il 1990 e il 2011 le emissioni di gas serra dell’industria ittica mondiale sono cresciute del 28%

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo

Tra il 1990 e il 2011 le emissioni di gas serra dell'industria ittica mondiale sono cresciute del 28%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head