• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni Europee

Accordi di pesca nel Mare del Nord tra Ue, Norvegia e Regno Unito

Dopo due mesi di trattative è stato firmato un accordo che consente la gestione congiunta di diversi stock

Redazione by Redazione
18 Marzo 2021
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
0
Ue Norvegia Regno Unito

Ue Norvegia Regno Unito

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’accordo trilaterale sugli stock di pesca gestiti congiuntamente nel Mare del Nord per il 2021 stabilisce il totale ammissibile di catture (TAC) e la condivisione dei contingenti per oltre 636.000 tonnellate di pesce. Parallelamente, l’UE e la Norvegia hanno concluso consultazioni bilaterali per gli stock condivisi nel Mare del Nord, nello Skagerrak e per gli scambi di quote.

Dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE, le tre parti si sono incontrate per la prima volta nel gennaio di quest’anno per concordare la gestione dei principali stock condivisi nel Mare del Nord. Dopo due mesi di trattative hanno firmato lo scorso 16 marzo un accordo che consente la gestione congiunta dei seguenti stock: merluzzo bianco, eglefino, merluzzo carbonaro, merlano, passera di mare e aringa.

L’accordo sui contingenti per 5 di questi 6 stock è stato fissato a livelli di rendimento massimo sostenibile (MSY), in linea con il parere scientifico del Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM). Ciò si traduce in riduzioni delle quote nel 2021 per il merluzzo carbonaro (-25%), la passera di mare (-2,3%) e l’aringa (-7,4%), ma aumentano l’eglefino (+ 20%) e il merlano (+ 19%). Per quanto riguarda gli stock di merluzzo bianco del Mare del Nord, dello Skagerrak e della Manica orientale, l’UE aveva chiesto una diminuzione del totale ammissibile di catture del 16,5% per il 2021. I negoziati hanno portato a una diminuzione del 10% (ossia un TAC di 15.911 tonnellate), un valore leggermente inferiore risultato ambizioso rispetto a quello per cui l’UE aveva lavorato. Le parti hanno convenuto di continuare ad attuare una serie di misure aggiuntive per proteggere il merluzzo adulto e il novellame, come la chiusura delle zone. L’UE continuerà inoltre ad attuare il suo programma specifico di controllo e ispezione per ridurre ulteriormente le catture di stock più giovani.

Le tre parti hanno inoltre convenuto di cooperare in materia di monitoraggio, controllo e sorveglianza, organizzati per la prima volta in un contesto trilaterale.

L’altro ieri, l’UE e la Norvegia hanno firmato anche tre accordi bilaterali relativi allo scambio di quote e all’accesso reciproco nel Mare del Nord. Entrambe le parti hanno rinnovato l’accordo sull’accesso reciproco per gli stock gestiti congiuntamente nel Mare del Nord. Inoltre, hanno convenuto che per gli stock pelagici l’UE avrà accesso per catturare la sua quota di aringhe norvegesi da riproduzione primaverile nelle acque norvegesi, mentre nel caso del melù ci sarà un accesso reciproco alle acque dell’altra parte per catturarne fino a 141.648 tonnellate. L’altro pilastro principale di questo accordo riguarda gli scambi di quote di grande interesse economico per entrambe le parti, tra cui 10.274 tonnellate di merluzzo artico per l’UE e 37.500 tonnellate di melù per la Norvegia, tra molti altri.

Il secondo accordo bilaterale riguarda la fissazione del totale ammissibile di catture (TAC) e la ripartizione dei contingenti per lo Skagerrak e il Kattegat di merluzzo bianco, eglefino, merlano, passera di mare, pandalo, aringa e spratto, nonché l’accesso reciproco bilaterale nella zona. Infine, le parti hanno anche firmato il vicino accordo relativo alla pesca svedese nelle acque norvegesi del Mare del Nord.

Gli accordi raggiunti consentiranno il tanto atteso riavvio delle operazioni di pesca dell’UE nelle acque norvegesi e viceversa, che erano state parzialmente interrotte dal 31 dicembre 2020.

Tags: Accordi di pescaMare del Nordpescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Alleanza Cooperative, 1 impresa di pesca su 3 rischia di perdere contributi per sostegno al reddito

Next Post

Cupra e la sostenibilità della pesca di seppie e lumachine di mare

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Next Post
Cupra e la sostenibilità della pesca di seppie e lumachine di mare

Cupra e la sostenibilità della pesca di seppie e lumachine di mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version