Tenendo pienamente conto dei pareri scientifici, questo nuovo protocollo consente l’accesso delle navi dell’EU nelle acque della Guinea-Bissau per diverse specie ittiche, quali tonni, pesci demersali, cefalopodi, gamberetti e una nuova categoria, le piccole specie pelagiche. In cambio dei diritti di pesca, l’EU offrirà un contributo finanziario di 15,6 milioni di euro più un contributo aggiuntivo da parte degli armatori dell’EU.
Un contributo annuale dell’UE di 4 milioni di euro è destinato al sostegno dello sviluppo sostenibile della pesca, in particolare attraverso misure a favore del monitoraggio, del controllo e della sorveglianza, del rafforzamento delle capacità di esportazione e scientifiche e della modernizzazione delle attività di pesca su piccola scala.
Questo protocollo avrà un impatto importante e positivo sullo sviluppo sociale ed economico del paese e contribuirà a valorizzare le sue risorse naturali, contribuendo nel contempo alla sicurezza alimentare.