• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

Acquacoltura come integrazione del reddito di pescatori e agricoltori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Settembre 2017
in Acquacoltura
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’acquacoltura è un’attività zootecnica altamente specializzata e finalizzata all’allevamento in ambiente chiuso e controllato di prodotti o animali destinati al consumo umano. È pertanto un’attività zootecnica a tutti gli effetti, anche se altamente specializzata rispetto alle classiche tipologie di allevamento zootecnico terrestre.

Un aspetto interessante dell’acquacoltura, spesso sottovalutato, è quello dell’utilizzo di questa stessa pratica d’allevamento come integrazione del reddito del pescatore o dell’agricoltore.
Tutti noi ormai sappiamo della crisi che colpisce entrambi i settori e pertanto si cercano nuove soluzioni in maniera tale da poter “sopravvivere” a questa situazione di disagio globale. Un buon metodo potrebbe essere appunto l’integrazione nella propria attività di un allevamento di pesci, sia commerciale che ornamentale e integrare il reddito percepito mensilmente.

Il primo aspetto da valutare è la scelta della tipologia d’allevamento e, in base a questa scelta, l’investimento da effettuare; la scelta si basa su quale tipologia d’allevamento si vuole realizzare. Un piccolo allevamento di pesci ornamentali sarà destinato alla produzione di pesci per il mercato acquaristico. L’investimento per un piccolo impianto di pescicoltura non sarà uguale a quello di un normale impianto dedicato solo a quest’ultimo anche perché la persona che decide di integrare questa pratica nella sua attività ha già quest’ultima ben avviata e quindi fonte primaria di reddito.

Solitamente impianti per cosi dire “casalinghi” sono costituiti da poche vasche (3-4 di medie dimensioni) collegate a un sistema di filtraggio opportunamente dimensionato pertanto si andrà a creare un sistema a ricircolo chiuso per l’allevamento e il tutto dovrà essere presente all’interno di una piccola serra o, se si ha la disponibilità, all’interno di un piccolo fabbricato. In questi casi solitamente i costi d’investimento sono relativamente bassi e permettono di creare un piccolo impianto dove allevare le specie ittiche per poi rivenderle direttamente ai propri clienti che già acquistano i propri prodotti.

L’acquacoltura come integrazione può portare ad enormi benefici alla propria attività di pesca o agricola perché permette di offrire un prodotto fresco e sano creando cosi un solido rapporto di fiducia fra produttore e consumatore, evitando intermediari. Inoltre, l’acquacoltura, è un’attività in continua espansione, in tutte le sue forme e integrarla all’attività primaria significa garantire ulteriori entrate economiche a fronte di un investimento iniziale relativamente basso.

Per quanto riguarda le specie maggiormente allevate dobbiamo dire che queste si differenziano da quelle comunemente allevate nei classici impianti di grandi volumi, anche perchè chi decide di integrare l’acquacoltura nel proprio lavoro vuole produrre qualcosa di diverso rispetto alla concorrenza. Un esempio è dato dalla tendenza ad allevare la Tilapia, un pesce sempre più in voga sulle nostre tavole e ancora poco presente sul territorio nazionale cosi come il pesce persico, la cui richiesta è forte nel nord Italia grazie anche ai numerosi laghetti di pesca sportiva e alla scarsissima presenza di allevamenti dedicati a tale specie.

Ci si rende conto pertanto come l’agricoltore o il pescatore, nel momento in cui si dedica a questa tipologia d’allevamento capisce come possa andare a integrare il proprio reddito non solo effettuando una vendita al consumatore locale ma eventualmente vendendo direttamente a questi “clienti speciali” con conseguente aumento del reddito a fronte dell’elevata richiesta. Pertanto si può dire che il successo di una simile attività è direttamente proporzionale al numero di clienti con cui si acquista una certa fiducia.

Riguardo alle altre tipologie d’acquacoltura come integrazione degna di nota è senz’altro l’acquacoltura ornamentale (acquariologia), attività sottovalutata spesso anche se molto redditizia soprattutto se incentrata sull’allevamento di pesci la cui richiesta sul mercato è sempre forte. Il mercato acquaristico è un mercato il cui giro d’affari è addirittura superiore a quello dell’acquacoltura tradizionale e spesso, chi decide di integrare l’acquacoltura nella propria attività lo fa avviando un piccolo impianto per pesci ornamentali.

I vantaggi sono innumerevoli fra cui:

– Creazione di un punto di riferimento a cui attingere per l’acquisto di specie ittiche ornamentali da parte degli operatori del settore e degli hobbisti

– Taglio delle spese da parte degli operatori del settore in quanto non devono più effettuare importazioni costose dall’estero

– Qualità superiore rispetto ai pesci d’importazione e prezzi più bassi

In questa attività gli investimenti sono addirittura minori rispetto a quelli dell’acquacoltura tradizionale in quanto non è difficile realizzare delle schiere d’allevamento composte da diverse vasche in cui si allevano diverse specie ornamentali (solitamente le più richieste) creando cosi un micro credito non indifferente; non sono rari i casi di persone che da attività integrativa ha totalmente trasformato la propria azienda in azienda d’acquacoltura con notevole successo.

Tutti questi successi e opportunità possono essere spunti per poter avviare un’qualcosa per far fronte alla crisi che colpisce ormai tutti i settori lavorativi e cercare di creare posti di lavoro locali, anche perché un impianto d’acquacoltura, piccolo o grande che sia, può essere gestito anche a livello familiare ma sempre con il supporto di una persona qualificata,  ad esempio un tecnico dell’acquacoltura, in grado di valutare i diversi aspetti dell’iniziativa intrapresa. In aggiunta a ciò bisogna dire che tale attività di integrazione del reddito rappresenta una fonte di sostegno economico per tutte quelle attività di pesca e attività agricole che grazie a questa attività possono ripagare una buona parte dei costi sostenuti per il loro lavoro primario. Un esempio di questo “rientro” economico è dato dalle spese carburante sostenute dai pescatori per le battute di pesca; basti pensare che un impianto d’acquacoltura perfettamente rodato è in grado di fornire diverse tonnellate annue di prodotto ittico, rientrando cosi con le spese di gestione e guadagnandoci!

In conclusione sono dell’idea che l’utilizzo dell’acquacoltura come integrazione del reddito primario sia una soluzione economica nell’investimento e redditizia a lungo termine, soprattutto se incentrata nell’allevamento di specie con un elevato potere di mercato come ad esempio spigole, orate, persico oltre che sull’allevamento di specie ornamentali destinate a laghetti e acquari pubblici e privati.

Un’attenta pianificazione dell’impianto, la scelta delle specie e la creazione di canali di sbocco opportuni sono le chiavi per il successo di una simile iniziativa, con conseguente beneficio per le tasche di chi la attua, pescatore o agricoltore che sia.

Enzo Alibrandi
TERRAQUA

Tags: acquacoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

GOAL 2017, a Dublino dal 3 al 6 ottobre

Next Post

Di Gioia, il FEAMP indispensabile per il sostegno del comparto pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
La domanda di salmone continua ad aumentare ma l'offerta rimarrà stabile
Acquacoltura

La domanda di salmone continua ad aumentare ma l’offerta rimarrà stabile

20 Gennaio 2023
Il pangasio vietnamita conquista oltre 140 mercati
Acquacoltura

Il pangasio vietnamita conquista oltre 140 mercati

13 Gennaio 2023
Acqucoltura. Ricerca italiana su mangimi ricci di mare
Acquacoltura

Acquacoltura. Ricerca italiana su mangimi ricci di mare

12 Gennaio 2023
La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie
Acquacoltura

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

11 Gennaio 2023
Next Post

Di Gioia, il FEAMP indispensabile per il sostegno del comparto pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head