• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Cresce l’interesse globale per mangimi alternativi

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura

Secondo la Food and Agriculture Organisation (FAO), ogni anno vengono utilizzate in media 18,90 milioni di tonnellate di pesce come sardine, acciughe o aringhe per produrre farina e olio di pesce. La FAO prevede anche che entro il 2030 sarà disponibile il 25%  di pesce catturato in natura in meno, rispetto a oggi e che l’acquacoltura vedrà una riduzione simile a meno che non possa affrontare la carenza di farina di pesce per l’industria dei mangimi.

In questo panorama si fa spazio Feed Innovation Network (FIN) è un progetto che guarda al futuro dei mangimi per pesci (F3), che incoraggia innovazioni più sostenibili incluso l’uso di ingredienti alternativi. Con la preoccupazione che il pesante uso di farina di pesce e olio di pesce rappresenti una minaccia per la catena alimentare, è stata pensata la collaborazione tra ONG, ricercatori universitari, governo e partnership private per accelerare lo sviluppo e l’adozione di ingredienti che potrebbero sostituire l’utilizzo di pesci selvaggi.

“Abbiamo bisogno di ingredienti innovativi per l’acquacoltura, allo scopo di garantire la continua disponibilità di farina di pesce e olio di pesce, un’importante proteina globale per la sicurezza alimentare e per preservare la rete alimentare marina e la salute dei nostri oceani”, ha affermato il team F3.

Al fine di accelerare l’adozione di ingredienti alternativi da parte del settore, FIN condivide le informazioni su questi ingredienti attraverso il suo sito Web f3fin.org. Queste informazioni comprendono test sperimentali sulle prestazioni, come l’appetibilità, la digeribilità e il valore nutrizionale. Questi sono poi resi disponibili a una rete di aziende di mangimi, fornitori di ingredienti, operatori di acquacoltura e investitori.

Oltre ai protocolli sperimentali, il sito web di FIN contiene anche informazioni sulle strutture che possono condurre esperimenti per valutare ingredienti e mangimi e un elenco di aziende che hanno già ingredienti alternativi o mangimi per l’acquacoltura disponibili per l’acquisto o che sono in procinto di testarli. Esempi di ingredienti valutati dalla FIN sono: farina batterica, farina di insetto, proteine ​​a base vegetale, alghe, lievito e co-prodotti agricoli.

L’acquacoltura è pronta a fornire cibo a una popolazione mondiale che dovrebbe aumentare di 1 miliardo entro il 2050. Gli stock ittici catturati in natura sono in calo, ma l’acquacoltura continua a utilizzare queste risorse, perché sono più economiche di alcuni ingredienti alternativi. Il team F3 è sicuro che lo sviluppo di mangimi innovativi possa essere ulteriormente incoraggiato e accelerato.

“I governi possono finanziare la ricerca per trovare alternative praticabili e le grandi aziende possono scalare la produzione di prodotti alternativi man mano che vengono scoperti, in modo che i loro prezzi possano diminuire ed offerti a costi contenuti“, ha detto il team F3. “FIN è stato concepito per sostenere e accelerare la comunicazione delle scoperte a livello globale, in modo che le alternative possano essere adottate il prima possibile per ridurre la pressione sui pesci catturati in natura.”

Tags: olio di pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Protesta dell’ENPA per la vendita di astici vivi su Amazon

Prossimo articolo

Il Regno Unito delinea il nuovo piano di pesca post Brexit

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra"

Sammartino: “14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra”

by Redazione
17 Marzo 2023

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra" - Oltre 14 milioni di euro dalla Regione Siciliana per...

Prossimo articolo
pesca regno unito brexit

Il Regno Unito delinea il nuovo piano di pesca post Brexit

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head