• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Il Regno Unito delinea il nuovo piano di pesca post Brexit

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Dicembre 2018
in Pesca
0
pesca regno unito brexit
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Segretario per l’ambiente britannico Michael Gove, ha presentato il “libro bianco”, documento di consultazione contenente le linee guida della nuova politica per la pesca del Regno Unito che ha l’obiettivo di fornire mezzi “più equi e scientifici” per allocare le possibilità di pesca nelle acque territoriali. Introducendo il “libro bianco” Gove ha affermato che l’assegnazione delle possibilità di pesca nell’ambito della PCP era obsoleta e che la quota del Regno Unito non rifletteva accuratamente le risorse presenti nelle sue territoriali.

Tra il 2012 e il 2016, nelle acque del Regno Unito, le navi di altri Stati membri dell’UE hanno prelevato ogni anno in media 760.000 tonnellate (MT) di pesce per un valore di 613,2 milioni di euro mentre, nello stesso periodo, le navi del Regno Unito hanno sbarcato circa 90.000 tonnellate di pesce per un valore di 124,9 milioni di euro all’anno in acque di altri Stati membri.

“Mentre lasciamo l’UE, ci impegniamo a lavorare a stretto contatto con i nostri partner per gestire gli stock condivisi in modo sostenibile e condividere le opportunità di pesca su una base equa e scientifica. Abbiamo avviato un programma di ricerca completo per notificare questo processo e fornire le prove per garantire una quota di pesca più equa per i pescatori britannici “. Il ministro ha inoltre evidenziato “opportunità specifiche e considerevoli” per la pesca nel Regno Unito al di fuori dell’UE

“Nel 2016, il Regno Unito ha esportato verso la UE 1,3 miliardi di euro di prodotti ittici e ha importato 1,2 miliardi di euro dall’UE”, ha affermato Gove. Con una nuova politica della pesca, il settore del Regno Unito sarà in una posizione di forza per commerciare prodotti ittici con i mercati di esportazione in tutto il mondo.”

Il “libro bianco” propone che in seguito alla Brexit, il paese continuerà a lavorare secondo il principio del rendimento massimo sostenibile (MSY), che ha contribuito a ripristinare gli stock e a proteggere preziosi ecosistemi marini. Continueranno a essere evitati anche i rifiuti esausti.

Gove ha detto che come “un’industria dinamica”, la pesca ha richiesto una regolamentazione rapida e reattiva.

“Riportare il controllo nel Regno Unito consentirà una maggiore sorveglianza delle politiche di pesca e risposte più rapide ai cambiamenti comunitari suggeriti. Questo libro bianco riflette le discussioni continue con le Amministrazioni decentrate, che sono responsabili della gestione della pesca nelle loro aree. Spero che continueremo a lavorare insieme per sfruttare le numerose e significative opportunità che si presentano al settore della pesca in tutta la nostra nazione”, ha affermato.” Insieme getteremo un accordo futuro che sia utile per la pesca, per l’ambiente e per i consumatori. “

Dopo aver lasciato l’UE, il Regno Unito diventerà uno stato costiero indipendente ai sensi del diritto internazionale (Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare – UNCLOS) e avrà il diritto di controllare e gestire l’accesso agli stock ittici nelle acque del Regno Unito fino a 200 miglia nautiche o la linea mediana.

A breve termine, la politica della pesca nel Regno Unito si allineerà all’accordo raggiunto con l’UE il 19 marzo 2018 su un periodo di attuazione. Questo periodo servirà da “trampolino di lancio” per una futura relazione con l’UE. Tuttavia, a partire dal 2020, il Regno Unito negozierà l’accesso e le possibilità di pesca per il 2021 come Stato costiero indipendente.

Il Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali (Department for Environment, Food, and Rural Affairs – DEFRA) chiede ora un feedback sul libro bianco da parte dell’industria, delle ONG e di altre parti interessate. Ha fissato un termine di risposta per il 12 settembre.

Tags: Brexit
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Cresce l’interesse globale per mangimi alternativi

Prossimo Post

Fermo pesca. Scognamiglio, sì al nuovo decreto ma occorre certezza compensazioni alle imprese

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Fermo pesca. Scognamiglio, sì al nuovo decreto ma occorre certezza compensazioni alle imprese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head