Un chiaro esempio di perfetta economia circolare ciò che è emerso da una ricerca condotta dall’Istituto norvegese di ricerca sulla bioeconomia (NIBIO) secondo cui i fanghi di pesce essiccati dell’impianto di acquacoltura terrestre di Andfjord Salmon hanno il potenziale per essere utilizzati in mezzi di crescita come fertilizzanti organici e fertilizzanti organo-minerali per l’agricoltura e il giardinaggio.
“In parole povere, possiamo guadagnare con le feci del salmone”, è quanto ha esultato Martin Rasmussen, CEO di Andfjord Salmon.
“Trattare i rifiuti biologici come una risorsa sostenibile piuttosto che come un problema è stato per noi un obiettivo chiave. Il rapporto NIBIO conferma che questo è possibile, portandoci un passo avanti verso la costruzione della struttura di acquacoltura più sostenibile e rispettosa dei pesci del mondo”, ha detto ancora Rasmussen.
Il report sviluppato per conto di Andøytorv AS e Andfjord Salmon AS ha permesso di analizzare sia le opportunità sia i limiti relativi all’uso dei fanghi di pesce di Andfjord Salmon come componente per la riduzione di CO 2 in prodotti come mezzi di crescita, ammendanti e fertilizzanti per agricoltura, giardinaggio e altre aree di applicazione pertinenti.
In questo contesto, per fanghi di pesce si intendono feci di pesce e mangime che affondano sul fondo della struttura agricola a terra di Andøya, raccolti da robot utilizzati per la pulizia.
“Riutilizzare i rifiuti biologici è sia sostenibile sia redditizio. Utilizzeremo le raccomandazioni di NIBIO nei nostri continui sforzi per esplorare le interessanti opportunità commerciali che i nostri fanghi di pesce offrono”, ha detto Rasmussen.
Andfjord Salmon ha sviluppato un concetto di acquacoltura brevettato innovativo e sostenibile per l’allevamento a terra del salmone atlantico. La struttura del flusso attraverso la società è a prova di fuga, senza pidocchi e il suo innovativo sistema di pulizia evita l’inquinamento della vita marina. Inoltre, l’impianto sarà in parte alimentato dall’utilizzo di pannelli solari e turbine eoliche.