Acquacoltura globale: prospettive e sfide 2023 – La seconda metà del 2023 si prospetta come un periodo impegnativo per l’industria dell’acquacoltura globale, segnato da diversi fattori che incidono sulla domanda e sull’offerta dei prodotti ittici. Dopo il picco della pandemia nel 2020, la domanda indebolita e l’andamento di El Niño, che ha fatto aumentare i prezzi della farina di pesce, stanno mettendo a dura prova il settore.
Sebbene i prezzi del salmone siano in gran parte tornati a livelli normali, rimangono ancora elevati rispetto ai livelli storici. Tuttavia, la situazione è diversa per i gamberi, la cui domanda è in calo e potrebbe addirittura peggiorare nella seconda metà del 2023, in particolare con l’attenuarsi della richiesta cinese.
Inoltre, l’effetto di El Niño e i prezzi alti della farina di pesce e dell’olio di pesce stanno impedendo ai prezzi dei mangimi acquatici di correggersi come ci si sarebbe aspettato, considerando i prezzi più bassi della farina di soia.
Sul fronte della domanda, la debole richiesta, trainata dall’inflazione negli Stati Uniti e in Europa, sta incidendo sia sul salmone che sui gamberi. La Cina, importante mercato per i prodotti ittici, sta recuperando dalla pandemia a un ritmo più lento del previsto, influenzando i prezzi delle proteine e generando scorte elevate.
Tuttavia, la domanda di farina di pesce e olio di pesce sembra essere ancora robusta, ma i prezzi elevati stanno costringendo molti a razionare e a cercare alternative.
Sul lato dell’offerta, il terzo trimestre vedrà un aumento dell’offerta di salmone, dopo quasi due anni di contrazione. Nel caso dei gamberi, l’industria asiatica sta affrontando un periodo difficile a causa dell’eccesso di offerta, causato dalla crescita ecuadoriana.
In conclusione, la seconda metà del 2023 rappresenta una sfida significativa per l’acquacoltura globale, con un quadro complesso di fattori economici e ambientali che incidono sui prezzi e sulla domanda dei prodotti ittici. Gli operatori del settore dovranno affrontare queste sfide e trovare strategie innovative per garantire la sostenibilità e la prosperità dell’industria.
Qui per tutti i dettagli del report Rabobank
Acquacoltura globale: prospettive e sfide 2023