• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Acquacoltura. IFFO: “Alimentazione di qualità significa cibo di qualità”

Il report "Fish as feed" presenta un nuovo metodo basato sul principio di allocazione economica

Comunicato stampa by Comunicato stampa
16 Giugno 2020
in Acquacoltura
0
Acquacoltura. IFFO: “Alimentazione di qualità significa cibo di qualità”

Il report "Fish as feed" presenta un nuovo metodo basato sul principio di allocazione economica

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’alimentazione di qualità significa cibo di qualità: dal rapporto SOFIA si possono trarre nuove considerazioni. È quanto sostiene il Marine Ingredients Organisation (IFFO).

Il rapporto SOFIA che è stato pubblicato all’inizio della settimana dalla FAO sottolinea ancora una volta l’importanza di utilizzare le preziose risorse dei nostri oceani nel modo più strategico ed efficiente. Questi sono necessari per fornire la quantità raccomandata di proteine ​​a una popolazione in crescita, mantenendo nel contempo gli impatti ambientali dei sistemi di produzione alimentare il più bassi possibile: “Il pesce e i prodotti della pesca sono in realtà riconosciuti non solo come alcuni degli alimenti più sani del pianeta, ma anche come alcuni dei meno impattanti sull’ambiente naturale.”

Questo equilibrio è reso possibile dall’aumento degli sforzi di gestione della pesca risultanti, come affermato dalla FAO, nella ” riduzione della pressione media di pesca e nell’aumento della biomassa media degli stock “. Questo equilibrio è anche reso possibile da un crescente uso di sottoprodotti nella farina di pesce e nell’olio di pesce usati come mangime per l’acqua (stimato al 25–35 percento, secondo i dati della FAO) e da strategie di utilizzo mirate nei mangimi.

Il modo in cui misuriamo e comunichiamo questa è una sfida complicata affrontata dal settore degli ingredienti marini. Un recente rapporto di ricerca “Fish as feed” , a cui ha contribuito IFFO, presenta un nuovo metodo basato sul principio di allocazione economica (Fish in: Fish Out – eFIFO) comunemente usato nelle valutazioni del ciclo di vita. L’allocazione economica funge da indicatore del valore nutrizionale degli ingredienti e attribuisce maggiore importanza ai sottoprodotti più limitanti generati e alla loro domanda relativa. I risultati mostrano che la maggior parte dei gruppi di specie di acquacoltura valutati in questo studio sono produttori netti di pesci, mentre l’acquacoltura di salmoni e trote sono netti neutri, producendo quanta biomassa di pesce viene consumata.

IFFO sostiene questa discussione attraverso un documento di ricerca (commissionato al dott. Richard Newton della Stirling University), che sottolinea che dovrebbero essere presi in considerazione sia l’approvvigionamento responsabile che la resa commestibile dei prodotti. Come per tutti gli ingredienti naturali, esiste una variazione tra le specie utilizzate negli ingredienti marini e una misura unica adatta a tutti gli approcci di misurazione non funziona per valutare ciò che serve per generare pesce d’allevamento. Il focus dovrebbe invece essere su come identifichiamo queste differenze e assegniamo strategicamente il loro utilizzo nel modo più efficiente in modo che il mangime corretto sia usato per specie specifiche quando ne hanno bisogno.

L’alimentazione di qualità significa cibo di qualità.

Tags: acquacolturaIFFOpesceprodotti itticisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

I trasformatori dell’UE sollecitano la rapida regolamentazione delle quote

Prossimo Post

“Salute e Sicurezza”. Il Flag Borghi marinari dello Ionio dona kit di protezione ad equipaggi

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Canoni demaniali marittimi
Acquacoltura

Scognamiglio: “Canoni demaniali marittimi: tra il danno e la beffa a rimetterci sono sempre i pescatori”

9 Gennaio 2021
Prossimo Post
“Salute e Sicurezza”. Il Flag Borghi marinari dello Ionio dona kit di protezione ad equipaggi

“Salute e Sicurezza”. Il Flag Borghi marinari dello Ionio dona kit di protezione ad equipaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head