• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Acquacoltura, il settore in forte ripresa in UE

L'Italia è il principale produttore di vongole

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
7 Gennaio 2019
in Acquacoltura
0
Acquacoltura, il settore in forte ripresa in UE

Acquacoltura. L'Italia è il principale produttore di vongole

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La relazione economica 2018 del settore dell’acquacoltura dell’UE mostra un settore forte e in crescita.

Nel 2016, il settore dell’acquacoltura dell’UE ha prodotto e venduto 1,4 milioni di tonnellate di prodotti ittici, per un valore di quasi 5 miliardi di euro. I profitti del settore sono raddoppiati tra il 2014 e il 2016. I dati sull’occupazione dimostrano che le imprese di acquacoltura offrono opportunità di lavoro sempre più stabili.

Il rapporto fornisce una panoramica completa delle ultime informazioni disponibili sulla produzione, il valore economico, la struttura e le prestazioni competitive del settore dell’acquacoltura a livello nazionale e dell’UE per gli anni 2008-2016.

Il settore dell’acquacoltura dell’UE ha raggiunto 1,4 milioni di tonnellate di fatturato e 4,9 miliardi di valore nel 2016. La produzione è aumentata del 2,2% annuo tra il 2014 e il 2016 in volume e del 3,1% in valore. Il profitto è quasi raddoppiato nello stesso periodo, raggiungendo l’EBIT totale di € 0,8 miliardi nel 2016. Ciò segna una forte ripresa rispetto al 2013 nella maggior parte dei grandi paesi dediti all’acquacoltura.

L’UE ospita circa 12.500 imprese di acquacoltura, per lo più microimprese che impiegano meno di 10 dipendenti. L’occupazione è rimasta stabile in termini di dipendenti totali (73.000), ma si è notevolmente ampliata in termini di equivalenti a tempo pieno: da 36.000 nel 2013 a quasi 44.000 nel 2016. Ciò implica che le imprese di acquacoltura offrono opportunità di lavoro più stabili.

È probabile che questa tendenza positiva continui. Con investimenti notevolmente superiori al deprezzamento, il settore ha una percezione positiva del suo sviluppo futuro.

I sottosettori

Il settore dell’acquacoltura dell’UE distingue tre sottosettori: marino, molluschi e produzione di acqua dolce. Con un fatturato di 2.731 milioni di euro, l’acquacoltura marina è la più grande, seguita dalla produzione di molluschi (1.134 milioni di euro) e di acqua dolce (1.028 milioni di euro). Le principali specie prodotte in termini di valore sono il salmone atlantico, la trota arcobaleno e la spigola europea.

La produzione dell’UE è dominata da cinque paesi: Regno Unito, Francia, Grecia, Italia e Spagna. Questi paesi, ciascuno con fatturati compresi tra € 550 milioni e € 1.100 milioni, rappresentano circa il 75% del volume totale della produzione. A livello di sottosettore, questa specializzazione è ancora più evidente.

Nel settore marino, il Regno Unito è il principale produttore di salmone (91% del valore totale), mentre la Grecia è il principale produttore di orata e spigola (47% del valore totale). Nel settore dei molluschi, la Francia produce l’86% delle ostriche e la Spagna conduce sulle cozze, coprendo il 45% del volume. L’Italia è il principale produttore di vongole (80%).

Di gran lunga la più frequente specie di acqua dolce d’allevamento è la trota. L’Italia (19%), la Danimarca (17%) e la Francia (14%) sono in testa. La carpa è un’altra specie importante, soprattutto per l’Europa dell’Est: Polonia (24%), Repubblica Ceca (23%) e Ungheria (14%).

Anche in termini di salari medi ci sono forti differenze regionali. La retribuzione media annua nel 2016 è stata di € 25.000 all’anno, corrispondente ad un aumento annuale del 3,5% dal 2014. Tuttavia, gli stipendi nominali variano da meno di € 3.000 all’anno in Bulgaria a circa € 65.000 all’anno nei Paesi Bassi o in Danimarca.

 

Tags: acquacolturasalmone atlantico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Anche il Perù combatte l’inquinamento plastico degli oceani

Prossimo Post

Emiliano: “Regione Puglia difenderà il suo mare in ogni sede e con ogni mezzo”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Emiliano: “Regione Puglia difenderà il suo mare in ogni sede e con ogni mezzo”

Emiliano: “Regione Puglia difenderà il suo mare in ogni sede e con ogni mezzo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head