• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. L’industria dei mangimi accoglie con favore la comunicazione dell’UE sulla deforestazione

I principali driver della deforestazione sono tra gli altri la domanda di cibo, di mangimi, di biocarburanti e di legname

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Luglio 2019
in Acquacoltura
Acquacoltura. L’industria dei mangimi accoglie con favore la comunicazione dell’UE sulla deforestazione

La Commissione europea ha adottato un nuovo quadro di azioni per proteggere e ripristinare le foreste del mondo. L’approccio rafforzato affronta sia il lato dell’offerta che quello della domanda. Introduce misure per una cooperazione internazionale rafforzata con le parti interessate e gli Stati membri, la promozione di finanziamenti sostenibili, un migliore utilizzo del territorio e delle risorse, la creazione di posti di lavoro sostenibili e la gestione della catena di approvvigionamento ed ancora la ricerca mirata e la raccolta di dati. Avvia inoltre una valutazione di possibili nuove misure normative per ridurre al minimo l’impatto del consumo dell’UE sulla deforestazione e sul degrado delle foreste. I principali driver di questa deforestazione sono la domanda di cibo, di mangimi, di biocarburanti, di legname e di altre merci. Ciò è quando apprendiamo da Aquafeed.

I settori dell’industria europea del grano e dei semi oleosi, la frantumazione e i settori dell’industria dei mangimi rappresentati da COCERAL, FEDIOL e FEFAC riconoscono e sostengono l’ambizione della Commissione europea di attirare l’attenzione pubblica sulla deforestazione e sugli impegni relativi ai cambiamenti climatici a livello dell’UE e internazionale, che si riflettono anche nella recente UE -MERCOSUR capitolo dell’accordo commerciale su commercio e sviluppo sostenibile. Ritengono che instaurare un dialogo istituzionale multilaterale permanente ed efficace con i paesi esportatori sia il modo più efficace per affrontare la gestione sostenibile delle foreste e aiutare i partner della catena del valore a costruire catene di approvvigionamento responsabili per i prodotti agricoli.

Consapevoli del loro ruolo e responsabilità, i settori del commercio, della frantumazione e dei mangimi sono stati ampiamente coinvolti in iniziative e impegni volti a rimuovere i prodotti a rischio di provocare la deforestazione dalle loro catene di approvvigionamento. Negli ultimi anni, le aziende hanno assunto impegni di approvvigionamento nel tentativo di contribuire alla trasformazione del mercato mainstream per semi oleosi prodotti in modo responsabile e alimenti per cereali, sia di origine importata che coltivata in loco.

Tags: acquacolturadeforestazione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Partito in Puglia il contest “Keep plastic e salva il mare”

Prossimo articolo

Scognamiglio: “Perplessità per il decreto dei piccoli pelagici nel Mediterraneo e misure specifiche per il Mar Adriatico”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Prossimo articolo
Scognamiglio: “Perplessità per il decreto dei piccoli pelagici nel Mediterraneo e misure specifiche per il Mar Adriatico”

Scognamiglio: "Perplessità per il decreto dei piccoli pelagici nel Mediterraneo e misure specifiche per il Mar Adriatico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head