• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
    • Rubriche
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
mercoledì 10 Settembre, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • OverseasNew
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • OverseasNew
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura spagnola: crescita e sostenibilità

Secondo il report annuale pubblicato da APROMAR, l'acquacoltura spagnola continua a prosperare, con numeri impressionanti nel 2023

Alice Giacalone by Alice Giacalone
6 Ottobre 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Acquacoltura spagnola: crescita e sostenibilità

Acquacoltura spagnola: crescita e sostenibilità

Acquacoltura spagnola: crescita e sostenibilità – L’acquacoltura spagnola continua a prosperare, con numeri impressionanti nel 2023. Secondo il report annuale pubblicato da APROMAR, l’Associazione Spagnola di Produttori di Pesce d’Acquacoltura, la produzione totale ha raggiunto le 326.520 tonnellate, con un valore di prima vendita stimato di 760,7 milioni di euro. Questi dati rappresentano un importante indicatore di crescita e sviluppo nel settore ittico spagnolo.

La cozza la specie più prodotta

La cozza si conferma come la specie più prodotta, seguita da spigola, trota iridea e tonno rosso. Il rapporto di APROMAR non solo fornisce un quadro dettagliato del settore, ma è cruciale per promuoverne la crescita e la comprensione. Destinato inizialmente a professionisti del settore, il rapporto ha un impatto significativo anche su pubbliche amministrazioni, legislatori, politici, media, studenti e l’opinione pubblica in generale.

I dati del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione raccolti da APROMAR indicano che la produzione di mitili ha toccato le 255.218 tonnellate, con un valore stimato di 159,3 milioni di euro. Nel settore del pesce marino, la produzione è stata di 58.672 tonnellate nel 2022, registrando un aumento dell’11,8% rispetto all’anno precedente. Questa produzione ha un valore stimato di 527,8 milioni di euro, con spigola europea e tonno rosso in prima linea.

Diminuisce la produzione di orata

Un punto di attenzione è stato la produzione di orata spagnola, che ha subito una diminuzione del 7,3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 8.932 tonnellate, con un valore stimato di prima vendita di 40,2 milioni di euro.

Nell’acquacoltura continentale, la trota iridea è la specie principale, con 16.328 tonnellate e 43,6 milioni di euro di valore. Nel 2022, questa produzione ha registrato un aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente, con una tendenza verso dimensioni maggiori.

Un elemento di grande rilevanza è l’impatto ambientale relativamente basso dell’acquacoltura in Spagna. Nel corso del 2022, l’acquacoltura ha consumato 114.177 tonnellate di mangime, di cui l’84,5% è stato utilizzato per nutrire i pesci marini e il resto per le specie continentali. Questo consumo rappresenta solo l’1% del totale dei mangimi per bestiame consumati nel paese, dimostrando l’efficienza e il potenziale del settore come fonte sostenibile di cibo per il futuro.

La Regione di Murcia è emersa come leader nella produzione di pesce marino nel 2022, con 18.953 tonnellate, consolidando la sua posizione di riferimento nell’acquacoltura nazionale, grazie anche alla presenza significativa di orata e spigola.

Proiezioni 2023

Le proiezioni per il 2023 sono ottimistiche, con previsioni di crescita della produzione di molte specie ittiche marine e con un aumento previsto di volume anche per orata e spigola. Questa realtà riflette l’impegno della Spagna per uno sviluppo sostenibile, cercando soluzioni economicamente vantaggiose che rispettino l’ambiente e garantiscono l’accesso a cibo di alta qualità per la popolazione.

Il rapporto annuale di APROMAR, basato su dati raccolti tra il 2021 e il 2023, è un importante strumento per comprendere e seguire l’evoluzione dell’acquacoltura in Spagna. Oltre ai dati dei membri di APROMAR, il rapporto attinge a informazioni da organizzazioni come la Commissione Europea, la FAO, la Federazione dei Produttori Europei di Acquacoltura (FEAP) e altre fonti affidabili per fornire una visione completa e accurata dello stato attuale del settore.

Acquacoltura spagnola: crescita e sostenibilità

Tags: acquacoltura sostenibile Spagnaacquacoltura spagnola
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Arriva la “laurea” in pesca green ed economia di filiera

Prossimo articolo

Dal mare alla tavola, dalla conoscenza alla gestione sostenibile delle risorse ittiche

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

taglia minima gambero rosso e viola

OP Blue Sea Mazara: “Taglia minima giusta, ma servono controlli equi nel Mediterraneo”

by Tiziana Indorato
10 Settembre 2025

L’OP Blue Sea di Mazara del Vallo interviene dopo la pubblicazione del decreto MASAF che ha introdotto la taglia minima...

taglia minima di conservazione gambero rosso e viola

Taglia minima 25 mm per gambero rosso e viola: pubblicato il decreto

by Alice Giacalone
10 Settembre 2025

È stato pubblicato ieri, 9 settembre, sul sito del MASAF il decreto che introduce la taglia minima di conservazione gambero...

La gestione sostenibile della pesca produce risultati

La gestione sostenibile della pesca produce risultati

by Redazione
10 Settembre 2025

Dal 1° al 5 settembre 2025, la 103ª sessione della Commissione Interamericana del Tonno Tropicale (IATTC) ha segnato un passo...

importazioni di gambero in Francia

In Francia le importazioni di gambero crescono del 19%

by Davide Ciravolo
10 Settembre 2025

È la Cámara Nacional de Acuacultura dell’Ecuador a darne notizia, diffondendo i dati EUROSTAT: tra gennaio e luglio 2025 le...

Prossimo articolo
Dal mare alla tavola, dalla conoscenza alla gestione sostenibile delle risorse ittiche

Dal mare alla tavola, dalla conoscenza alla gestione sostenibile delle risorse ittiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Overseas English NEW
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head