• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Adriatico. L’alga Clavelina oblonga soffoca 300 quintali di mitili

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

A causa dei cambiamenti climatici, l’Adriatico diventa sempre più un mare tropicale in seguito al costante innalzamento della temperatura che sta modificando la sua flora e la sua fauna. Dopo l’alga Caulerpa racemosa che negli anni scorsi si è insediata nella zona di Sipar, da queste parti sta mettendo radici per così dire, un altro abitante scomodo e indesidarato che comincia a creare problemi a chi dal mare ricava le risorse per la propria esistenza.
È l’alga Clavelina oblonga che sta colonizzando gli allevamenti ittici nella Baia di Canegra e si calcola che da qualche mese a questa parte abbia provocato la distruzione di oltre 300 quintali di mitili, i popolari “pedoci”. Praticamente li uccide soffocandoli con la sua “tunica” gelatinosa. Fortemente preoccupato è il noto pescatore della zona Daniele Kolec, uno dei titolari dell’allevamento ittico della zona . «Questo fenomeno – spiega in una dichiarazione rilasciata a La Voce del Popolo – non farà altro che aumentare le spese di gestione, provocando nuove perdite nel settore». E poi richiama l’attenzione anche sull’apparizione in questa parte dell’Adriatico di altre specie aliene particolarmente invasive. «Non solo alghe – spiega – ma anche pesci come il Pesce serra, molto vorace e aggressivo nei confronti di altri pesci, un vero e proprio killer del mare». E poi cita il Barracuda e l’Argentina sphyraena di cui ultimamente ha catturato un esemplare lungo circa un metro nel Vallone di Canegra. Ma tornando alla Clavelina oblonga, facendo un po’ di ricerche si scopre che è di casa nel Golfo del Messico, sulla costa occidentale dell’Atlantico e sulla costa delle Azzorre.
Secondo gli esperti a portare quest’alga in Europa sarebbero state le navi agli inizio del 20esimo secolo. La sua presenza è stata confermata nell’Adriatico settentrionale da Danijela Mili„, del Consultorio nazionale per la Pesca. È stata notata inoltre lungo la costa napoletana e tarantina e anche da quelle parti ha provocato danni non indifferenti agli allevamenti di mitili. Gli studiosi ora sono in attesa di vedere se il calo della temperatura del mare in inverno rallenterà il proliferare dell’alga. Da una specie purtroppo in fase di espansione a un’altra che corre seri pericoli:
sono le simpatiche tartarughe di mare che non sempre riescono a salvarsi dagli ami, palangari e reti a strascico. Le più fortunate vengono recuperate e quindi inviate al centro per la cura e riabilitazione di questa specie Aquarium fondato nel 2006 a Verudella presso Pola.

Tags: Mare Adriaticomitili
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Oceana. 10 azioni chiave che potrebbero cambiare il futuro degli oceani

Prossimo articolo

Molfetta. Convegno sul rilancio della pesca e il ruolo dell’Europa

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo

Molfetta. Convegno sul rilancio della pesca e il ruolo dell’Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head