• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Marzo 3, 2021
pesceinrete.com
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Oceana. 10 azioni chiave che potrebbero cambiare il futuro degli oceani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oceana indica per l’anno 2016 dieci azioni chiave che potrebbero cambiare il futuro degli oceani e chiede a chi ha potere decisionale di adottare politiche ambiziose per intraprenderle. L’organizzazione internazionale per la conservazione marina chiede Paesi di passare dalle parole ai fatti dopo l’accordo di Parigi al summit Onu sul clima (COP21) evidenziando quanto ciò sia importante per garantire l’integrità di tutti gli ecosistemi , compresi gli oceani, così come la tutela della biodiversità “.

” Gli oceani sono la fonte primaria della vita sulla terra, ma noi continuiamo a saccheggiare con noncuranza la loro ricchezza e a compromettere sia il loro futuro che il nostro”, afferma Lasse Gustavsson, Direttore Esecutivo di Oceana in Europa. “Oceana inoltra un chiaro avvertimento: i problemi creati dagli esseri umani possono essere risolti solo dagli esseri umani. Ci sono azioni chiave che i leader mondiali, chi ha potere decisionale, l’industria e i cittadini possono prendere nel 2016 per iniziare a invertire il declino dei nostri oceani “.
Queste le 10 azioni chiave per il 2016 che potrebbero cambiare il futuro degli oceani:
1. Proteggere e gestire gli habitat e le specie vulnerabili. I governi del mondo hanno deciso di proteggere il 10% degli oceani entro il 2020 (Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica).
2. Pensare a lungo termine: i governi devono gestire pesca in modo sostenibile e scientificamente, e a partire dai consumatori, si dovrebbero fare opportune scelte sostenibili.
3. Migliorare la selettività degli attrezzi da pesca per ridurre le catture accessorie e i rigetti.
4. Porre fine alla pesca illegale e rendere coloro che traggono profitto da essa legalmente responsabili. La pesca illegale mette in pericolo non solo i mezzi di sussistenza dei pescatori onesti, ma anche specie minacciate e habitat marini, e rende impossibile gestire correttamente gli stock ittici.
5. Difendere gli abissi. Gli habitat delle acque profonde ospitano specie vulnerabili che si riproducono lentamente e che possono subire perdite irreversibili a causa di attività distruttive. 
6. Azione contro il cambiamento climatico. Gli oceani stanno diventando più caldi e più acidi a causa dei cambiamenti climatici. Questo costringe le specie a migrare e invadere altri ecosistemi. L’ impatto sulle comunità costiere è imprevedibile, ma catastrofico sotto tutti i possibili scenari.
7. Lotta per un mare pulito. Riciclare e riutilizzare per generare meno rifiuti e impedire che essi entrino nel mare. I rifiuti sono già stati trovati ovunque: da microplastiche nei pesci agli abissi.
8. Scegliere energie pulite. Gli oceani sono una fonte di energia rinnovabile (maree, onde e vento), e in cambio ricevono sversamenti di petrolio e combustibili.
9. Investire di più nella ricerca marina. Probabilmente sappiamo di più sullo spazio di quanto sappiamo degli oceani. Abbiamo bisogno di una migliore comprensione di come funzionano gli ecosistemi al fine di valutare meglio le minacce e agire prima che sia troppo tardi. Ci sono migliaia di specie ancora da scoprire!
10. Sensibilizzare l’opinione pubblica sul mare. Gli oceani coprono il 71% della superficie del pianeta. Essi dovrebbero essere al centro delle nostre politiche e anche i nostri pensieri!

Tags: consumo consapevoleLasse GustavssonOceanaoceanisostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Inseparabili. La campagna UE per mangiare, comprare e vendere pesce sostenibile

Prossimo Post

Adriatico. L’alga Clavelina oblonga soffoca 300 quintali di mitili

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sostenibilità carrello spesa italiani
Aziende in evidenza

Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

1 Marzo 2021
trota mediterranea
Acquacoltura

Risultati concreti per il recupero della trota mediterranea

1 Marzo 2021
tracciabilità mediterraneo
Pesca

Innovazione e ricerca scientifica per le aziende ittiche del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
squali Mediterraneo
In evidenza

I biologi marini chiedono attenzione e tutela per gli squali del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
Governance internazionale degli oceani
Europee

Governance internazionale degli oceani. Disponibili i dati della consultazione

19 Febbraio 2021
tonno flotte ue
Associazioni di categoria

Tonno. Le flotte dell’Ue sollecitano l’IOTC a chiudere le falle per la pesca con reti da posta derivanti

18 Febbraio 2021
Prossimo Post

Adriatico. L’alga Clavelina oblonga soffoca 300 quintali di mitili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head