• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

Corazzari: “Il comparto della pesca è di primaria importanza per il Veneto e lo è ancora di più per il territorio del Delta del Po"

Redazione by Redazione
15 Aprile 2021
in Istituzioni, Pesca, Regionali, Water Museum of Venice
bando pescato Delta del Po

bando pescato Delta del Po

La Giunta regionale del Veneto con delibera ha dato il via al sesto bando del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca). Il bando, che verrà pubblicato a giorni sul BuRV, vuole finanziare progetti che puntano ad accrescere la competitività delle imprese attive nel comparto della lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca tradizionale ed ecosostenibile nel territorio dell’Area Interna Contratto di Foce – Delta del Po che comprende i comuni di Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po. In tutto vengono messi a bando 200 mila euro di cui il 50 per cento di quota FEAMP, il 35 per cento di quota nazionale e il 15 per cento di finanziamento regionale.

“Il comparto della pesca, l’intera filiera che ruota attorno ai prodotti del mare e della laguna, è di primaria importanza per il Veneto e lo è ancora di più per il territorio del Delta del Po – spiega l’assessore regionale alla Pesca Cristiano Corazzari – con questo bando, che viene dopo altri cinque e che fa parte della programmazione 2014-2020, puntiamo ad aiutare le imprese, enti e le associazioni di produttori a finanziare progetti per aumentare la propria competitività promuovendo il settore ittico con la ricerca di nuovi mercati e facendo conoscere prodotti di qualità nel mercato locale, italiano e all’estero”.

Le domande di contributo dovranno essere presentate entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando; a vagliare i progetti sarà la Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria della Regione del Veneto in qualità di Autorità di Gestione.

Possono partecipare organizzazioni di produttori riconosciute – micro, piccole e medie imprese, associazioni di organizzazioni di produttori, organismi di diritto pubblico, enti locali compresi.

Saranno finanziati interventi che puntano a promuovere qualità e valore aggiunto delle produzioni ittiche attraverso la tracciabilità, la certificazione, la commercializzazione e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura. Lo scopo finale è incentivare la competitività del settore ittico con la ricerca di nuovi mercati e la promozione di prodotti di qualità.

Tags: Bando pescabando pescato Delta del Pocommercializzazione pescatopescasettore itticotrasformazione pescato
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

Prossimo articolo

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

by Candida Ciravolo
21 Settembre 2023

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali - La giornata odierna segna un momento storico nella...

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

by Redazione
21 Settembre 2023

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN  - Lo scorso 18 settembre, il Ministro vietnamita Le Minh...

Prossimo articolo
Calabria Biodiversità marina

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head