• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

Corazzari: “Al via la semplificazione dei controlli sugli allevamenti dei molluschi”

Favorirà una maggiore competitività sul mercato con le altre regioni

Redazione by Redazione
3 Marzo 2021
in Acquacoltura, In evidenza, Istituzioni, News, Regionali
0
semplificazione controlli allevamenti molluschi

semplificazione controlli allevamenti molluschi

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Recentemente, è stata approvata, su proposta dell’Assessore regionale alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, la Delibera 255/2021 con cui si modifica la procedura amministrativa di controllo dei molluschi bivalvi vivi, destinati al commercio e all’alimentazione.

“Se fino a ieri – ha spiegato l’Assessore regionale alla Pesca Cristiano Corazzari – venivano effettuati controlli ‘a tappeto’ su tutti gli allevamenti di molluschi da parte dei Servizi Veterinari delle Ulss venete e dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, da oggi si cambia totalmente registro semplificando notevolmente la procedura, che prevede, sempre nel rispetto della sicurezza, di effettuare i controlli sanitari su un campione di un allevamento per ‘ambito omogeneo’ individuato”.

Il nuovo procedimento amministrativo prevede, infatti, la realizzazione di ambiti di laguna e mare dal Friuli al Veneto (18 a Rovigo, 8 a Venezia e 10 in Friuli Venezia Giulia), in cui sarà poi l’Ulss di riferimento a individuare quale allevamento, in un dato ambito, è più a rischio di tossicità e quindi candidato per prelevare un campione.

L’innovazione procedurale ha come scopo principale quello di conciliare l’esigenza di una maggiore velocità dei controlli sanitari e la loro efficacia, considerata la capacità operativa dei laboratori di analisi dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

“In questo modo – ha aggiunto l’Assessore – si tutelano tutti i portatori di interesse coinvolti nella nuova procedura: i laboratori dell’IZV, che riusciranno a smaltire, in pochi giorni dall’arrivo dei campioni, le necessarie analisi per gli aspetti alimentari; la stessa impresa ittica o di acquacoltura, che avrà la garanzia temporale di immettere sul mercato il prodotto sicuro con pochi giorni di attesa rispetto al momento della raccolta; il consumatore, la cui sicurezza del controllo è sempre garantita”.

“É un segnale forte, – ha concluso l’Assessore Corazzari – dal punto di vista economico, rivolto anche e soprattutto al comparto ittico che da tempo chiedeva la riduzione dei giorni di attesa del controllo per essere competitivi sul mercato rispetto alle imprese residenti in altre regioni”.

Il Veneto, va ricordato, è una delle regioni italiane in cui è più diffusa la raccolta e la commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi. Il mondo della pesca, in Veneto, conta oltre 3000 imprese con oltre 7000 dipendenti, dove circa 1700 sono ubicate nell’area del Polesine e circa 700 nell’area clodiense. In Veneto si stima un fatturato annuo di circa 98 milioni di euro.

Tags: allevamento molluschisemplificazione controlli allevamenti molluschisettore itticoStefano Corazzari
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Assoittica lancia la fiera virtuale “Digital Seafood Trade Show”

Next Post

AquaFarm e NovelFarm: il 25 marzo la preview digitale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Next Post
consumo prodotti ittici lockdown

AquaFarm e NovelFarm: il 25 marzo la preview digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version