• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Alimentazione, impatto ambientale e l’importanza della pesca sostenibile

L'innovazione tecnologica consente alle imprese di ottimizzare i processi di comunicazione.

Domenico Letizia by Domenico Letizia
14 Maggio 2021
in In evidenza, News, Sostenibilità, Tecnologia
Alimentazione, impatto ambientale e l’importanza della pesca sostenibile

L’emergenza sanitaria ha innescato nuove dinamiche per i consumatori che sono attenti a qualità e tracciabilità. L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione consentono alle imprese di ottimizzare i processi di comunicazione e la qualità dei propri prodotti. L’attenzione all’impatto ambientale della nostra alimentazione è sempre più diffusa e molte persone sono pronte a cambiare abitudini proprio in nome della sostenibilità. Per questo è nato il marchio Dolphin Safe, che certifica il tonno pescato senza uccidere, ferire o anche solo mettere a rischio i delfini. L’organizzazione non-profit Earth Island Institute da oltre 40 anni si occupa della protezione dei mammiferi marini con il suo International Marine Mammal Project.

David Phillips, direttore del Progetto, ha recentemente dichiarato: “Il programma Dolphin Safe è responsabile della più grande diminuzione della storia delle morti di delfini causate dalla pesca del tonno”.

Parliamo del 95% in meno e di oltre 100.000 esemplari salvati ogni anno. Gli sporadici accadimenti che si registrano oggi sono legati all’attività di poche flotte, tra cui alcune barche messicane che, pur limitando le catture, non hanno sottoscritto l’impegno con Earth Island Institute a supporto del programma Dolphin Safe. Sul sito dell’International Marine Mammal Project è presente la lista delle più di 800 aziende che aderiscono al progetto e che hanno deciso di dare un nuovo volto all’idea stessa di alimentazione. Fra loro c’è anche Rio Mare che ha recentemente lanciato il progetto Ocean Words che non vuole essere solo “la voce del mare” su Instagram, perché è un progetto in continua evoluzione capace di magnificare il mare, ma allo stesso tempo di richiamare l’attenzione sulle minacce che lo riguardano, evidenziando e attivando azioni concrete in sua tutela. L’evoluzione della piattaforma di comunicazione è stata pensata per attivare la community alla salvaguardia del mare: Ocean Words ha l’ambizione di diventare esso stesso un vero e proprio brand che agirà per sensibilizzare le persone e a supporto di iniziative di attivismo partecipato a tutela del mare. In questo senso sono già in cantiere alcuni progetti che nel prossimo futuro faranno la loro comparsa in rete e sul territorio.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ocean Words (@oceanwords)

Tags: aziende ittichecomunicazioneDavid PhillipsdelfiniDolphin SafeDomenico LetiziaEarth Island InstituteMareOcean Wordspesca sostenibileRio Maresostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Federpesca incontra il sindaco di Mazara del Vallo

Prossimo articolo

Nuova gamma di prodotti ittici Aldi a supporto della pesca britannica

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
prodotti ittici Aldi

Nuova gamma di prodotti ittici Aldi a supporto della pesca britannica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head