• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Alla Fiera del Levante la filiera ittica pugliese

Pentassuglia: "Le sfide per l'agricoltura e la pesca di Puglia sono innumerevoli e durante questa Fiera del Levante avremo finalmente l'occasione di confrontarci in presenza e direttamente con tutti gli attori delle diverse filiere"

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2022
in Eventi e Fiere, Istituzioni, News, Pesca, Regionali
Alla Fiera del Levante la filiera ittica pugliese

Alla Fiera del Levante la filiera ittica pugliese

Alla Fiera del Levante la filiera ittica pugliese – In Fiera del Levante a Bari fino al 23 ottobre 2022 due importanti spazi per raccontare i cambiamenti, le innovazioni, le nuove connessioni e le opportunità che i sistemi agroalimentare e della pesca pugliese nella loro complessità sono in grado di attivare a livello non solo regionale ma soprattutto in ambito nazionale e europeo. Si tratta dei due Padiglioni 19 e 20 allestiti dall’Assessorato Agricoltura della Regione Puglia intitolati il “Salone dell’Agricoltura” e “La filiera ittica pugliese si presenta”.

“Le sfide per l’agricoltura e la pesca di Puglia sono innumerevoli – ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – e durante questa Fiera del Levante avremo finalmente l’occasione di confrontarci in presenza e direttamente con tutti gli attori delle diverse filiere sugli obiettivi raggiunti in questi anni di estrema difficoltà e sulle nuove sfide che abbiamo già iniziato ad affrontare insieme, in termini di pianificazione e rinnovata competitività”. Su questo fronte si inserisce, in particolare, il convegno, in programma giovedì 20 ottobre dalle 15 alle 17.00 nella Sala 1 del padiglione 152, dal titolo “La Regione Puglia e il Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-27”. Un approfondimento e confronto tra i rappresentanti istituzionali, le associazioni di settore, le organizzazioni professionali e sindacali e il mondo della cooperazione sulla Politica Agricola Comune (PAC) del prossimo futuro.

Tornando agli spazi espositivi e agli eventi organizzati dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia il Padiglione 19 sarà il Salone dell’Agroalimentare di Puglia: 34 aziende esporranno per tutta la nove giorni fieristica i prodotti tipici di Puglia, dal Gargano al Salento. Ci si saranno otto Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) che si alterneranno in due stand del padiglione 19. Diciotto, invece, le Masserie Didattiche che organizzeranno le attività per le scuole mentre l’enoteca dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais) accoglierà i visitatori con le degustazioni guidate. Cinque convegni, dedicati all’innovazione e alla gestione del rischio in agricoltura, alla tutela delle risorse forestali, alle food policy e alla valorizzazione della Rete delle Masserie didattiche, completano e valorizzano le attività in programma nel Salone dell’Agroalimentare di Puglia.

Inoltre, durante tutte le giornate di Fiera del Levante per “La Filiera ittica pugliese si presenta”, nei padiglioni 19 e 20, saranno otto le aziende, cinque tra workshop tecnici e meeting, insieme a 20 showcooking. La forza produttiva del mare sarà raccontata attraverso le sue eccellenze, con uno sguardo alle nuove tendenze culinarie e al valore che il pescato pugliese e i prodotti dell’itticoltura, della mitilicoltura e della molluschicoltura hanno acquisito in questi anni, senza dimenticare gli approfondimenti di tipo nutrizionale e ambientale con un nutrizionista e con un esperto di apnea, protagonisti insieme agli chef degli showcooking “PugliadaMare“.

Nel padiglione “La Filiera ittica pugliese si presenta” è in programma, inoltre, un evento speciale durante gli showcooking serali in calendario nelle domeniche di Fiera del Levante e di giovedì 20 ottobre. Si tratta della Notti dai lunghi coltelli ovvero l’arte della sfilettatura a confronto tra cultura giapponese e cultura italiana. Lunedì 17 ottobre invece gli showcooking seguiranno il tema del Nonsoloatavola, dedicata alla creazione nuove tendenze nell’utilizzo del pesce, dai panini di mare agli amatissimi finger food. Per partecipare agli showcooking è necessario iscriversi direttamente nel padiglione 19-20.

Alla Fiera del Levante la filiera ittica pugliese

Tags: Donato Pentassugliafiliera ittica pugliese
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanze e reti per il futuro della multifunzionalità nella filiera ittica

Prossimo articolo

“Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
"Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica

"Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head