• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

“Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica

L'evento è in programma dal 18 al 19 ottobre tra Misiliscemi e Marsala

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2022
in Eventi e Fiere, News
"Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica

"Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica

“Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica  – “Poveri ma ricchi” è il titolo dell’evento organizzato dall‘Organizzazione dei Produttori della Pesca di Trapani e delle Isole Egadi che si svolgerà dal 18 al 19 ottobre negli spazi dell’Agriturismo Vultaggio a Misiliscemi e alle Cantine Marco De Bartoli a Marsala.

L’iniziativa è finanziata dall’ Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale, Pesca Mediterranea – Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, nell’ambito della Misura 5.68 “Misure a favore della commercializzazione” del PO FEAMP (Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura 2014-2020).
Dirigenti, biologi, ricercatori, esperti di comunicazione e marketing si daranno appuntamento martedì 18 ottobre, alle ore 11.00 negli spazi dell’Agriturismo Vultaggio, a Misiliscemi. Insieme per promuovere i prodotti ittici locali meno conosciuti. Incentivare la promozione, la commercializzazione ed il consumo dei pesci “poveri”: questo l’obiettivo del progetto. Ed ancora saranno preparati piatti con pesci poveri, pesce azzurro, sostenibile, non congelato. Il convegno andrà in diretta streaming sulla pagina Facebook “Poveri Ma Ricchi”.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00, negli spazi della Cantina Marco De Bartoli, a Marsala “Poveri ma ricchi” fa tappa al Perpetuo Wine Fest, l’evento che rimette al centro della scena vitivinicola i vini a carattere ossidativo, di cui la Sicilia vanta una storia secolare grazie al vino Marsala. All’interno dell’evento verrà valorizzato il pesce povero dalle tavole delle famiglie ai ristoranti gourmet e sarà abbinato al Perpetuo, un vino che si rinnova per sempre, perpetuamente. Ogni anno i produttori di vino perpetuo lasciano una quantità di questo vino in una singola botte dove affina per poi addizionarlo l’anno successivo con il vino nuovo. Così ogni anno il vino prodotto porta in sé un po’ del vino dell’anno precedente, rinnovandosi di anno in anno, all’infinito.

Una magia del vino che si era un po’ persa nei primi del ‘900 e che è stata ripresa nella metà del secolo scorso da Marco De Bartoli, enologo e produttore di vini marsalese, visionario e lungimirante nelle sue scelte. Per l’occasione si svolgerà una Masterclass AIS Trapani dedicata ai vini perpetui.

“Poveri ma ricchi” continuerà il 19 ottobre, a partire dalle 17.30 presso l’agriturismo Vultaggio nel Comune di Misiliscemi dove si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Pesce povero e vini a carattere ossidativo”: dalle tavole dei pescatori alle proposte gourmet per valorizzare il territorio con nuovi percorsi enogastronomici. MATRIMONIO D’AMORE POSSIBILE?

Chef, ristoratori, produttori, giornalisti e sommelier insieme per capire e sviluppare idee che possano valorizzare al meglio i prodotti del mare abbinati ai vini a carattere ossidativo, riscoprendo anche i sapori di una volta. Al termine, le cantine, gli chef, i ristoratori e i produttori daranno vita a show cooking e wine tasting rivolti al pubblico per scoprire ed assaporare i prodotti ittici, i vini, i prodotti e gli abbinamenti enogastronomici del territorio.

“Poveri ma ricchi”: due giorni tra pesce, vino e promozione enogastronomica 

Tags: valorizzazione pesce povero
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alla Fiera del Levante la filiera ittica pugliese

Prossimo articolo

Un’acquacoltura all’avanguardia migliora la qualità delle alghe

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Un'acquacoltura all'avanguardia migliora la qualità delle alghe

Un'acquacoltura all'avanguardia migliora la qualità delle alghe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head