Alleanze e reti per il futuro della multifunzionalità nella filiera ittica – Pesca, pescatori e opportunità offerte dal mare. Di diversificazione del settore della Pesca si parlerà a Bari mercoledì 19 ottobre nella tavola rotonda organizzata da Legacoop Agroalimentare “Alleanze e reti per il futuro della multifunzionalità nella filiera ittica” in programma alla Fiera del Levante nell’ambito del Fish Expo organizzato dalla Regione Puglia.
L’evento, promosso in collaborazione con Legacoop Puglia nell’ambito del progetto Euromediterraneo Fish Med Net, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENICBC Med Mediterranean Sea Basin 2014-20, riunirà istituzioni regionali, tecnici, enti di ricerca e operatori del settore per valutare l’opportunità di mettere a sistema servizi e buone pratiche già sperimentate sul territorio, che hanno rivelato notevoli potenzialità di sviluppo.
Durante l’incontro è prevista la presentazione di alcuni casi di successo di pescatori che nelle attività di pescaturismo e ittiturismo si sono rimessi in gioco per far fronte alle criticità del settore tra leggi penalizzanti, pandemia, carogasolio. L’iniziativa sarà, dunque l’occasione per discutere ipotesi di sviluppo e criticità incontrate, ma soprattutto per provare a strutturare una offerta di servizi ed una filiera che coinvolga, pescatori, torur operator, strutture ricettive, territori.
Grazie al progetto Fish Med Net esiste una mappatura delle migliori pratiche di diversificazione attuate finora, dalla quale sarebbe auspicabile partire per immaginare la creazione di reti e alleanze tra operatori del settore e istituzioni al fine di aggiungere un tassello all’offerta turistica pugliese.
Questi i temi che saranno affrontati nella tavola rotonda alla quale prenderanno parte oltre ai tecnici della Regione Puglia, gli assessori all’Agricoltura e al Turismo Donato Pentassuglia e Gianfranco Lopane.
Alleanze e reti per il futuro della multifunzionalità nella filiera ittica