• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Alleanza Cooperative pesca, chiede tavolo di confronto su impatti nuove estrazioni gas

“Occorre coordinamento da parte del governo, che coinvolga la categoria, per bilanciare interventi”

Redazione by Redazione
11 Novembre 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News
Alleanza Cooperative pesca, chiede tavolo di confronto su impatti nuove estrazioni gas

Alleanza Cooperative pesca, chiede tavolo di confronto su impatti nuove estrazioni gas

Alleanza Cooperative pesca, chiede tavolo di confronto su impatti nuove estrazioni gas – “Le prospettive di nuove concessioni per estrarre gas metano dalla piattaforma continentale e gli impatti che questo potrebbe avere sui territori e sui sistemi economici come quello ittico, preoccupano la pesca e l’acquacoltura italiana. Occorre quindi un coordinamento da parte del governo che coinvolga la categoria affinché possa essere definito un approccio in grado di bilanciare ogni intervento, anche di tipo compensativo”.

Così l’Alleanza Cooperative pesca circa il dibattito in corso in queste ore a seguito delle iniziative proposte dal governo per risolvere il problema della dipendenza energetica dell’Italia da fonti esterne. Un settore quello ittico che sta soffrendo particolarmente gli aumenti dei costi energetici.

“Occorre trovare soluzioni al caro energia, sia per ciò che attiene all’elettricità, il cui costo sta mettendo in ginocchio molte nostre attività di conservazione, prima lavorazione e trattamento dei prodotti come la depurazione dei molluschi bivalvi, i mercati ittici e la gestione dei capannoni delle imprese, ma anche per il gasolio che sta strozzando le attività di pesca molte delle quali hanno ridotto se non addirittura sospeso il proprio lavoro”, afferma l’Alleanza.

Secondo la cooperazione la ricerca di soluzioni in campo di fonti alternative o rinnovabili (dall’eolico, al fotovoltaico, all’estrazione di gas e metano) non può prescindere dal coinvolgere le categorie economiche direttamente interessate, come la pesca, perché “il rischio altrimenti sarebbe quello di vederci penalizzati due volte. Ora con il prezzo pagato per energia e carburante, poi con le possibili ricadute di scelte energetiche che potrebbero penalizzare nuovamente il comparto”.

E proprio sulla pianificazione dello spazio marittimo l’Alleanza delle cooperative ha partecipato alla consultazione indetta dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS).

Alleanza Cooperative pesca, chiede tavolo di confronto su impatti nuove estrazioni gas

Tags: Alleanza cooperative pescacrisi energetica itticoestrazioni gas settore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Produrre cozze aiuta a contrastare il surriscaldamento globale

Prossimo articolo

AquaFarm 2023: risorse energetiche e idriche sono tra i temi principali della nuova edizione

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
AquaFarm 2023: risorse energetiche e idriche sono tra i temi principali della nuova edizione

AquaFarm 2023: risorse energetiche e idriche sono tra i temi principali della nuova edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head