• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Alleanza Cooperative: trasformare il Mipaaf nel Ministero di Agricoltura e Pesca

La proposta della cooperazione nell’ambito del decreto sul riordino dei ministeri

Redazione by Redazione
6 Marzo 2021
in Associazioni di categoria, In evidenza, News
Alleanza cooperative

Alleanza cooperative

Alleanza Cooperativa richiama l’attenzione sul decreto riordino. Approfittare del decreto sul riordino delle attribuzioni dei Ministeri per trasformare il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nel dicastero dell’agricoltura e della pesca.

È l’idea lanciata dall’Alleanza delle Cooperative della pesca per far sì che il settore sia protagonista delle politiche governative. “Una centralità che andrebbe evidenziata già a partire dal nome del ministero che ci rappresenta. Un modo per snellire e semplificare obiettivi e competenze, non solo da un punto di vista formale ma sostanziale. Le due filiere del settore primario che durante il lockdown, nonostante mille difficoltà, hanno garantito sempre sulle tavole degli italiani prodotti freschi e nazionali,  meritano una
adeguata centralità”.

Per la prossima settimana è previsto l’avvio dell’esame parlamentare del decreto.

L’Alleanza delle Cooperative Italiane – Settore Pesca rappresenta oltre 1500 cooperative, più di 20.000 soci, oltre 1 miliardo di euro di fatturato e l’80% della base produttiva a livello nazionale. Oltre il 76% delle cooperative associate è occupato nel settore pesca, più del 15%, invece, lavora nell’acquacoltura, mentre circa il 3% è attivo nella trasformazione e commercializzazione; poco più  del 4% opera nel campo della ricerca.  L’Alleanza delle Cooperative italiane settore Pesca opera a fianco delle imprese di settore con una vasta serie di servizi specializzati e  di assistenza qualificata e si pone quale interlocutore delle Istituzioni e della Pubblica Amministrazione per rappresentare al meglio le esigenze dei soci e  delle cooperative e favorire quel percorso di rilancio della pesca italiana, atteso da tempo.  Si tratta di un settore che necessita di una forte guida politica e di un’efficiente macchina amministrativa per coniugare sostenibilità ambientale e sostenibilità socio-economica ed interagire al meglio con la politica comunitaria e internazionale, che condiziona sempre di più l’attività quotidiana dei pescatori. Oltre il 76% delle cooperative associate è occupato nel settore pesca, più del 15%, invece, lavora nell’acquacoltura, mentre circa il 3% è attivo nella trasformazione e commercializzazione; poco più  del 4% opera nel campo della ricerca.

Tags: agricolturaAlimentari e ForestaliAlleanza cooperative pescacooperativeministeroMinistero delle Politiche Agricolepesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Digital Seafood Trade Show. Il mondo delle imprese ittiche tra digitalizzazione e ripartenza secondo la Thai – Italian Chamber of Commerce

Prossimo articolo

COVID-19 e cambiamenti ambientali una combinazione pericolosa per il futuro dell’acquacoltura globale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
COVID cambiamenti climatici acquacoltura

COVID-19 e cambiamenti ambientali una combinazione pericolosa per il futuro dell’acquacoltura globale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head