• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

COVID-19 e cambiamenti ambientali una combinazione pericolosa per il futuro dell’acquacoltura globale

Testimonianze allarmanti dagli acquacoltori di tutto il mondo raccolte da ricercatori del settore

Maria Cristina Mangano by Maria Cristina Mangano
9 Marzo 2021
in Acquacoltura, In evidenza, News
0
COVID cambiamenti climatici acquacoltura

COVID cambiamenti climatici acquacoltura

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le misure di distanziamento sociale che hanno accompagnato il diffondersi della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2virus, COVID-19, su scala globale ormai da un anno, hanno messo alla prova settori produttivi come l’acquacoltura, causando interruzioni repentine della catena di approvvigionamento.

Diversi i report e le rivelazioni iniziali che hanno raccolto e trasferito dati preliminari circa i principali aspetti legati a questa perdita, caratterizzata da durata e frequenza variabile in funzione della diffusione del virus su scala spaziale, del suo perdurare nel tempo, del variare delle misure di contenimento, e non ultimo dalla tipologia di sistema di allevamento preso in considerazione (acquacoltura intensiva vs estensiva, a terra o in mare).

Mentre resta ancora difficile ottenere una valutazione accurata e puntuale della perdita economica che la pandemia da COVID-19 avrà sul settore dell’acquacoltura, un gruppo di ricercatori che da anni studia i sistemi di acquacoltura, la possibilità di integrarli con l’ambiente circostante e di sviluppare tecniche sempre più sostenibili, ha cercato di comprendere meglio quali altri fenomeni sono causa di perdita economica.

Nasce, proprio durante la prima settimana di lockdown in Italia e coordinata da ricercatori italiani, una ricerca condotta su scala globale e supportata da ricercatori provenienti da 26 paesi, che per la prima volta hanno analizzato la percezione degli acquacoltori (su scala globale) per fornire una visione integrata di questa attività con l’ambiente in cui è inserita, con cui interagisce e da cui dipende anche in momenti di shock come quelli da COVID-19.

La ricerca ha incrociato dati di percezione di perdita economica riconducibile sia alle misure di restrizione COVID-19 che ai fenomeni di cambiamento ambientale (registrati nell’ultimo decennio).

Quali driver ambientali agenti sulle attività di acquacoltura hanno arrecato una perdita economica maggiore di quella riconducibile allo shock da pandemia COVID-19 negli ultimi 10 anni?

Questa la domanda principale che è stata tradotta in 14 lingue ed inserita in un questionario, che ha raggiunto acquacoltori di 45 paesi del mondo.

L’analisi dei dati ottenuti ha messo in luce che la perdita economica dovuta ai driver ambientali (ondate di calore; ipossia/anossia; alghe tossiche; inquinamento; mareggiate; malattie da batteri, virus e parassiti; incrementi/decrementi repentini di salinità; inondazioni; eutrofizzazione) e al COVID-19 agisce su livelli differenti della catena di approvvigionamento. Le restrizioni, e nello specifico i lockdown da COVID-19 hanno avuto i maggiori effetti di perdita economica associati alle fasi di approvvigionamento delle materie prima e di vendita (influenzate per lo più dalle restrizioni nei trasporti).

Il nuovo dato emerso ha riguardato le perdite economiche riconducibili ai driver ambientali, censiti per la prima volta dallo studio sulla scala globale e prese in esame in un confronto con lo shock da COVID-19. Le perdite economiche riportate variano per tipologia di sistema di acquacoltura e driver di cambiamento ambientale ed interessano soprattutto i processi di produzione.

Le ondate di calore (heat wave) hanno fatto registrare le più elevate perdite economiche nei sistemi intensivi in mare in Turchia. Gli eventi di ipossia/anossia hanno fatto registrare le più elevate perdite economiche nei sistemi intensivi terrestri in paesi come Cina, India, Turchia e Italia. La presenza di alghe tossiche ha fatto registrare le più elevate perdite economiche nei sistemi estensivi in mare e intensivi a terra rispettivamente in Brasile e Cina. Le malattie da batteri, virus e parassiti hanno fatto registrare le più elevate perdite economiche nei sistemi di allevamento intensivo a terra in paesi come la Cina. Le inondazioni – ed il relativo intorbidimento delle acque più costiere – hanno fatto registrare le più elevate perdite economiche nei sistemi intensivi a terra in paesi come la Cina ed in sistemi estensivi a Mare in paesi come L’Italia. L’eutrofizzazione ha fatto registrare le più elevate perdite economiche nei sistemi estensivi a terra in paesi come l’Egitto. Chiaramente le perdite maggiori sono state riportate dagli acquacoltori che hanno riportato effetti di più di un driver di cambiamento ambientale nel tempo.

Un dato interessante quello dell’acquacoltura multi-trofica integrata (IMTA) che ha riportato perdite economiche minori confermandosi una soluzione che garantisce resilienza ecosistemica (nei confronti dei driver di cambiamento ambientale) ed economica (essendo in grado di fornire diverse opzioni di mercato – ovvero una maggiore varietà di prodotti – durante la pandemia).

La ricerca condotta ha posto l’attenzione su un dato fondamentale e utile per informare le future politiche di gestione del settore – soprattutto in un momento in cui il green deal ed il piano di recovery fund pongono al centro le attività produttive – ovvero l’uso di dati integrati. Dati provenienti da un approccio di tipo olistico che non tenga solo conto del momento di shock socio-economico ma anche il contesto ambientale in cui le attività umane sono inserite. Da qui l’importanza di valutare anche le perdite ambientali che possono riproporsi nel tempo (e con frequenza sempre maggiore) e sommarsi a shock come quello da COVID-19.

Sarà dunque importante fornire il giusto supporto agli acquacoltori ma supportare anche tutti gli studi scientifici che faciliteranno la raccolta di dati ambientali e degli effetti dei driver ambientali sui sistemi di allevamento. In quest’ottica sarà lungimirante facilitare e attivare iniziative che supportino il dialogo tra le parti, in questo caso tra mondo della ricerca e della produzione, affinché questa sinergia possa facilitare l’analisi ed il flusso di informazione (dati anche di percezione come quelli dello studio presentato) nell’ottica della creazione di una più efficace interfaccia tra ricercatori, stakeholder e legislatori.

I risultati dello studio “The Synergistic Impacts of Anthropogenic Stressors and COVID 19 on Aquaculture A Current Global Perspective” coordinato dai ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo (Prof Gianluca Sarà ed il team di giovani ricercatori del Laboratorio di Ecologia del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare) in stretta collaborazione con i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli (Sicily Marine Centre, Dr. M. Cristina Mangano e Giacomo Milisenda) sono stati recentemente pubblicati sulla rivista “Reviews in Fisheries Sciences & Aquaculture” .

Tags: acquacoltoriacquacolturacambiamenti climaticiCOVID-19ricerca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Alleanza Cooperative: trasformare il Mipaaf nel Ministero di Agricoltura e Pesca

Next Post

Bando per le imprese professionali della pesca in Emilia-Romagna

Maria Cristina Mangano

Maria Cristina Mangano

Ecologa marina. Dopo le due lauree, triennale e specialistica, il dottorato di ricerca conseguito pochi anni fa (2013) mi ha permesso di fare ricerca in mare, ma soprattutto di conoscere ed amare il mondo delle attività di pesca.

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue
In evidenza

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Next Post
Bando pesca Emilia-Romagna

Bando per le imprese professionali della pesca in Emilia-Romagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head