• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Aperti nel Regno Unito finanziamenti post-Brexit per il settore della pesca

17,9 milioni di euro disponibili fino a marzo 2022

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Novembre 2019
in Pesca
0
Aperti nel Regno Unito finanziamenti post-Brexit per il settore della pesca
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Finanziamenti post-Brexit del governo per un totale di  17,9 milioni di euro possono ora essere richiesti dalle imprese inglesi del settore ittico.

Il Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali del Regno Unito (DEFRA) ha affermato che i fondi, che sono stati disposti lo scorso anno , sono pensati per incoraggiare l’innovazione e la tecnologia, oltre a migliorare le infrastrutture portuali e la sicurezza in mare.

“Stiamo riprendendo il controllo delle nostre acque e stabilendo il Regno Unito come uno stato costiero indipendente, con una quota più equa delle possibilità di pesca per l’intera flotta del Regno Unito”, ha dichiarato la segretaria all’ambiente Theresa Villiers. “Siamo impegnati in una fiorente industria della pesca e questo finanziamento sosterrà l’innovazione, l’occupazione, la sicurezza in mare e contribuirà a stabilire nuovi mercati e opportunità mentre lasciamo l’UE”

I fondi sono disponibili fino a marzo 2022 ai richiedenti con sede in Inghilterra che intendono:

  • Supportare l’innovazione nelle tecnologie per migliorare la crescita economica, aumentare l’efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la sicurezza della pesca;
  • Migliorare le infrastrutture portuali in modo da poter sbarcare più pesci nei porti del Regno Unito e aiutare il settore a sfruttare le nuove opportunità di esportazione dopo la Brexit;
  • Potenziare le comunità costiere fornendo benefici locali
  • Aiutare il settore ad adeguarsi alle nuove disposizioni in materia di accesso e possibilità di pesca migliorando la capacità di sfruttare nuove opportunità e mercati di esportazione;
  • Migliorare la sicurezza sulle navi da pesca o a terra finanziando misure di sicurezza che impediscono gli incidenti.

Le candidature devono essere presentate tramite la Marine Management Organization (MMO).

“Incoraggerei tutti i pescatori a guardare da vicino questo nuovo fondo per vedere se può aiutare le loro imprese ad adattarsi alle nuove circostanze in cui opereremo quando il Regno Unito emergerà come uno stato costiero indipendente”, ha affermato Barrie Deas, del National Federation of Fishermen’s Organisations (NFFO).

Questo finanziamento si aggiunge all’attuale Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). Il governo del Regno Unito ha già garantito che tutti i progetti FEAMP approvati prima del 31 dicembre 2020 saranno interamente finanziati, portando il pacchetto di sostegno totale disponibile per il settore della pesca del paese dal 2016 al 2022 a 320 milioni di GBP (411,5 milioni di USD, 370,9 milioni di EUR).

Il governo britannico si è inoltre impegnato a mettere in atto nuovi accordi nazionali a lungo termine per sostenere l’industria della pesca del Regno Unito dal 2021, attraverso la creazione di quattro nuovi schemi comparabili con il FEAMP per erogare finanziamenti per ogni nazione. Le Amministrazioni devolute guideranno ciascuna i propri schemi.

Nel frattempo, i leader dell’UE hanno concordato in linea di principio di prorogare la Brexit fino al 31 gennaio 2020, il che significa che il Regno Unito non partirà come previsto il 31 ottobre.  Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha definito il nuovo accordo una “flextension“, in base alla quale il paese potrebbe partire prima della scadenza se un accordo fosse approvato dal Parlamento britannico.

Tags: Brexitfinanziamenti post-Brexitpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Il Mediatore dell’UE esercita pressioni sul Consiglio per una maggiore trasparenza su negoziati quote pesca

Prossimo Post

Rallentano le esportazioni di tonno dal Vietnam verso l’Ue

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Rallentano le esportazioni di tonno dal Vietnam verso l’Ue

Rallentano le esportazioni di tonno dal Vietnam verso l'Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head