• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm: il 25 marzo la preview digitale

L'appuntamento è anche l'occasione per presentare AlgaeFarm, il nuovo progetto dedicato al mondo delle micro e marco alghe

Redazione by Redazione
4 Marzo 2021
in Acquacoltura, Algocoltura, Eventi e Fiere, News
consumo prodotti ittici lockdown

consumo prodotti ittici lockdown

Il 25 marzo Pordenone Fiere organizza un evento digitale per porre le basi, insieme a tutta la filiera, per la ripartenza economica e produttiva dell’acquacoltura e per condividere innovazioni e trend che quest’anno di sono affermati nel settore dell’agritech. L’appuntamento è anche l’occasione per presentare AlgaeFarm, il nuovo progetto dedicato al mondo delle micro e marco alghe.

L’impatto della pandemia sull’acquacoltura è il tema del panel della mattinata durante il quale Fabio Gallo, conduttore della trasmissione televisiva Linea Blu, introdurrà e modererà un tavolo di esperti che si confronteranno sull’eredità lasciata della pandemia. In primo luogo i danni economici per via delle chiusure del settore dell’HoReCa, i problemi affrontati nella gestione degli allevamenti in un periodo in cui la richiesta di prodotto è calata notevolmente, ma anche le opportunità per chi ha saputo e potuto cavalcare l’onda: l’e-commerce e il delivery dei prodotti freschi e trasformati. Sempre in questa sessione, Susi Todini presenterà la ricerca “Acquacoltura e Covid-19, quale impatto sui consumi?” condotta da CREA Marketing Consulting. Parteciperà al confronto anche Renata Briano, ex parlamentare europea impegnata nella valorizzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura e adesso anche food blogger. La sessione è organizzata in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani e AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori.

Nel pomeriggio Indoor farming, fuori suolo e i trend dell’agritech: una sessione dedicata a presentare le innovazioni del settore. Un ambito in forte crescita che permette l’approvvigionamento di ortofrutta fresca, sana e prodotta con il minor impatto ambientale possibile grazie all’utilizzo delle tecnologie. Il Politecnico di Milano e l’Università di Brescia presenteranno i risultati di ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood, seguirà una tavola rotonda con esperti internazionali che presenteranno le innovazioni dell’agritech e in particolare dell’indoor e vertical farming.

A chiudere la giornata la presentazione del nuovo progetto AlgaeFarm, l’appuntamento dedicato alle innovazioni e alle tecnologie in algocoltura.
Le conferenze sono ad accesso gratuito in doppia lingua italiano e inglese, previa registrazione sul sito.

AquaFarm digital preview
NovelFarm digital preview

AquaFarm è la mostra-convegno internazionale dedicata ad acquacoltura e industria della pesca sostenibile. NovelFarm è il più importante evento italiano interamente dedicato alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming. Quest’anno affiancate da AlgaeFarm, appuntamento dedicato a tecnologie e applicazioni in alghicoltura.

Tags: acquacolturaallevamentoaquafarmmangimistica acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Corazzari: “Al via la semplificazione dei controlli sugli allevamenti dei molluschi”

Prossimo articolo

La garanzia ISMEA e i finanziamenti alle imprese ittiche

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
conservazione pesce

La garanzia ISMEA e i finanziamenti alle imprese ittiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head