• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

AquaFuture Spagna al 100% di occupazione della sua area espositiva

Chiusa la registrazione allae imprese dopo quattro proroghe causate dall'elevata domanda

Redazione by Redazione
14 Febbraio 2022
in Acquacoltura, Eventi e Fiere, In evidenza, News
AquaFuture Spagna: 152 aziende provenienti da 23 paesi

AquaFuture Spagna: 152 aziende provenienti da 23 paesi

La fiera internazionale dell’acquacoltura AquaFuture Spain ’22, che si svolgerà dal 23 al 25 marzo di quest’anno presso la Fiera internazionale della Galizia ABANCA, ha già raggiunto il 100% di occupazione della sua area espositiva.

L’acquisizione da parte delle aziende di tutto lo spazio disponibile avviene dopo quattro proroghe del programma iniziale della manifestazione per l’elevata richiesta da parte delle aziende del settore e ha fatto sì che la manifestazione consideri conclusa la registrazione delle imprese.

Un’ottima risposta da parte del settore dell’acquacoltura che supera di gran lunga le aspettative iniziali della società organizzatrice, Ok Eventos, che ha iniziato a lavorare al progetto un anno fa con l’obiettivo di raggiungere 80 aziende e alla fine ne avrà più di 150 nella sua esposizione.  Un dato importante a cui si aggiunge il grande interesse suscitato dalla fiera a livello internazionale, con 24 diversi paesi rappresentati sia dall’Europa che dall’Asia, dall’America Latina, dal Nord America o dal Sud Africa.

Queste aziende costituiranno il cosiddetto ExpoFuture, uno spazio espositivo per aziende e altri soggetti legati alla filiera dell’acquacoltura, dove potranno presentare le ultime innovazioni di mercato e promuovere la costituzione di linee di business e sinergie. Avrà anche la presenza di organismi ufficiali e istituzioni pubbliche che rappresentano e supportano il settore dell’acquacoltura, come impegno per un settore sostenibile e competitivo e, infine, e soprattutto con il settore produttivo che mostra la varietà, la qualità e la versatilità dei suoi prodotti sul mercato, così come le sue applicazioni nella cucina moderna e tradizionale.

Un programma ambizioso

L’area espositiva della fiera sarà affiancata da un programma completo che comprenderà seminari tecnici, presentazioni di prodotto e showcooking, che è in fase di finalizzazione per la sua presentazione ufficiale.

Saranno 6 le tavole rotonde che andranno in onda in streaming e si svolgeranno nella sala conferenze, che sarà intitolata a Carmen Sarasquete, in onore della biologa recentemente scomparsa. Originaria di Santa Uxía de Ribeira e laureata all’Università di Santiago de Compostela, è stata la prima donna membro dell’Accademia di medicina e chirurgia di Cadice senza essere medico, nonché membro dell’Accademia artistica, letteraria e scientifica di Cadice Ateneo.

Nei tre giorni, invece, sono previste più di venti presentazioni nella sala ABANCA, mentre sono state confermate otto sessioni culinarie con i prodotti dell’acquacoltura nell’area Show Cooking-Xacobeo 21-22, che hanno permesso di conoscerne le applicazioni sia nel moderno e cucina tradizionale.

Grande interesse da parte del settore per visitare Aquafuture Spagna´22

Oltre a una forte richiesta da parte delle aziende di partecipare ad Aquafuture Spagna, l’organizzazione sta ricevendo anche numerose richieste di accreditamento da parte di aziende, grandi e piccoli produttori, ricercatori e altri professionisti del settore dell’acquacoltura per visitare una fiera che ha un carattere professionale e aspettative di afflusso nazionale e internazionale.

L’organizzazione ha messo a disposizione dei lettori la possibilità di scaricare l’accredito attraverso il seguente QR code.

AquaFuture Spagna al 100% di occupazione della sua area espositiva
AquaFuture Spagna al 100% di occupazione della sua area espositiva
Tags: AquaFuture Spain '22fiere acquacolturafiere settore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Rinnovato il CCNL Unci, Unci agroalimentare e Confsal Pesca

Prossimo articolo

L’Università Parthenope entra a far parte dell’Università Europea dei mari

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
L'Università Parthenope entra a far parte dell'Università Europea dei mari

L'Università Parthenope entra a far parte dell'Università Europea dei mari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head