• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

BLOOM. Voto disastroso per l’oceano al parlamento europeo

La Commissione Pesca del Parlamento europeo sceglie di distruggere il mare invece di proteggerlo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Marzo 2019
in Pesca
0
BLOOM. Voto disastroso per l’oceano al parlamento europeo
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi 24 Deputati su 27 membri della Commissione Pesca del Parlamento europeo hanno votato il Regolamento che determinerà l’assegnazione di oltre 6 miliardi di euro di sovvenzioni pubbliche nel settore della pesca, l’acquacoltura e la protezione dell’ambiente marino per il periodo 2021-2027. Mentre gli Stati membri dell’Organizzazione mondiale del commercio lavorano per tentare di vietare multilateralmente le sovvenzioni che contribuiscono alla sovrapesca e la capacità in eccesso delle flotte, i parlamentari arrivano a tradire l’impegno dell’Unione europea nei confronti della comunità internazionale, proponendo invece di reintrodurre questi aiuti nefasti. Una serie di modifiche retrograde, adottato a 12 voti contro 9, consente di finanziare la costruzione, il rinnovo e l’ammodernamento delle flotte pescherecce europee e, quindi, di aumentare la pressione sulle popolazioni ittiche e sugli ambienti marini.

“Gli aiuti alla costruzione sono banditi in Europa dal 2005. Gli eurodeputati hanno quindi agito in piena consapevolezza della situazione, e con uno scopo preciso” si rammarica Mathieu Colléter, responsabile dei rapporti istituzionali di BLOOM. “Hanno deciso, in piena coscienza, di spazzare via tutti gli obiettivi stabiliti dall’Unione europea per porre fine allo sfruttamento eccessivo e alla sovracapacità, quando il 69% degli stock ittici è ancora sovrasfruttato in Europa. È un disastro. “

“Si è votato contro l’ambiente, senza alcuna vergogna” dichiara amareggiata Valérie Le Brenne, incaricata per BLOOM delle ricerche sulle sovvenzioni. “I membri hanno avuto l’opportunità trasformare il prossimo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (2021-2027) in una potente leva di ripristino degli ecosistemi marini e di salvaguardia dei pescatori europei, e hanno invece fatto saltare tutte le clausole che cercavano di frenare l’eccessivo sfruttamento delle risorse.” Gli emendamenti proposti dalle ONG proponevano di destinare almeno il 25% del bilancio dell’UE alla protezione dell’ambiente marino e il 25% al ​​monitoraggio delle attività di pesca e alla raccolta di dati scientifici per migliorare la gestione delle risorse selvatiche. Queste percentuali sono state fissate rispettivamente al 10% e al 15%.

Adottato con 19 voti contro 5, un compromesso la cui pericolosità supera la fantasia proposto dal relatore del testo, lo spagnolo Gabriel Mato (PPE), noto per essere il braccio armato delle lobby industriali del Parlamento europeo, sancisce che il 60% del Fondo europeo può essere destinato agli investimenti nelle flotte pescherecce europee!Nel suo comunicato del 6 marzo, il direttore scientifico di Bloom Frédéric Le Manach ha ricordato quali siano i deputati provenienti da tutto lo spettro politico che hanno formato una “coalizione del diniego”, dimostrandosi incapaci di abbandonare “un produttivismo totalmente obsoleto”. L’OCSE ha dimostrato che gli aiuti che contribuiscono a ridurre i costi dei pescatori causano il maggior aumento dello sforzo di pesca e generarono la sovrapesca. La posizione dell’OCSE si ricollega alle raccomandazioni scientifiche degli ultimi 30 anni e all’impegno preso all’ONU nel 2015 dalla comunità internazionale per vietare le sovvenzioni pubbliche che incoraggiano la pesca eccessiva e la capacità eccessiva delle flotte entro il 2020 (O.S.S. 14.6).

Dei 27 compromessi proposti da Gabriel Mato, 20 erano particolarmente dannosi per il futuro degli oceani e dei mari in Europa. Sono stati tutti adottati. Uno di questi compromessi[1] (approvato con 12 voti a favore, 9 contro) permette di aiutare “giovani pescatori” ad avviare un’attività, ma mentre la Commissione europea proponeva una definizione generosa di giovani “sotto i 40 anni”, il Parlamento ha fatto saltare questo vincolo. D’ora in poi, qualsiasi pescatore che desideri un sostegno finanziario per l’acquisto di una nave da pesca potrà essere considerato “giovane”, senza alcun limite di età! Lo stesso articolo apre anche le porte alle sovvenzioni per la costruzione di nuove imbarcazioni. Oltre alla reintroduzione degli aiuti per la costruzione, il rinnovo e la modernizzazione, un emendamento adottato propone di ridefinire la pesca artigianale nelle regioni ultra periferiche d’Europa, consentendo agli industriali di beneficiare di aiuti pubblici a cui fino ad ora non avevano accesso.

Inoltre, sono stati reintrodotti gli aiuti per la cessazione definitiva delle attività (meglio conosciuta come Piani nazionali di disarmo) che consentono a una barca di ricevere sussidi per la demolizione. Eppure la loro inefficienza nel combattere l’eccesso di capacità è stata ampiamente dimostrata.

“La Commissione Pesca del Parlamento era già totalmente delegittimata per essersi macchiata di vergognosi compromessi con le lobby della pesca, ma qui la negligenza dei parlamentari va oltre” afferma indignata Claire Nouvian, fondatrice di BLOOM. “I parlamentari che votano per queste disposizioni produttivistiche quando i climatologi hanno lanciato l’allarme rosso per l’oceano e per il mondo degli esseri viventi sono dei pericoli pubblici intrappolati nella negazione. Il Parlamento dovrebbe sciogliere questa Commissione avvelenata che mette a repentaglio il nostro futuro facendoci sprecare tempo ed energia. Sembra quasi che l’unica missione della Commissione PECH sia fornire la manna economica che alimenta un settore a colpi di denaro pubblico. La Commissione Ambiente dovrebbe essere l’unica a potersi esprimere sulle questioni che chiamano in causa gli equilibri fondamentali del pianeta.”

BLOOM invita immediatamente cittadini e deputati a mobilitarsi per bloccare questi vergognosi compromessi, per far sì che siano respinti al momento del voto in plenaria previsto per il mese di aprile 2019, in una delle ultime due sessioni plenarie del Parlamento prima delle elezioni europee.

Tags: BLOOMMareoceani
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Nuovo benchmark per misurare le prestazioni dell’acquacoltura nel Mediterraneo

Prossimo Post

Il prossimo 18 marzo “Storie di Pesca e di Pescatori – Premiazione degli operatori del Settore Ittico”.

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Prossimo Post
Il prossimo 18 marzo “Storie di Pesca e di Pescatori – Premiazione degli operatori del Settore Ittico”.

Il prossimo 18 marzo “Storie di Pesca e di Pescatori - Premiazione degli operatori del Settore Ittico”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head