• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Blue Bioeconomy Forum. Vella: “La bioeconomia blu è come un genio nella bottiglia”

Saranno facilitati gli investimenti attraverso la piattaforma Blueinvest

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
28 Giugno 2019
in Istituzioni
0
Blue Bioeconomy Forum. Vella: “La bioeconomia blu è come un genio nella bottiglia”
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riflettori puntati ieri sul Blue Bioeconomy Forum di Bruxelles, un’iniziativa finanziata dalla Commissione europea e che riunisce una partnership tra industria, autorità pubbliche, mondo accademico e finanza per rafforzare la posizione competitiva dell’Europa nella emergente bioeconomia blu.

L’evento ha riunito tutte le parti interessate per discutere gli ultimi sviluppi nel settore.  In diverse tavole rotonde sono state affrontare le sfide più importanti e suggerite soluzioni su politica, ambiente e regolamentazione, finanza e sviluppo del business, catena del valore, mercati e consumatori e scienza, tecnologia e innovazione.

“La bioeconomia blu è molto simile a un genio in una bottiglia”, ha detto il Commissario Ue Karmenu Vella. “Oggi si inserisce ancora in uno spazio relativamente piccolo, ma crea le condizioni giuste e si scatenerà in tutta la sua magia blu e farà avverare più di alcuni dei nostri desideri. Questo è un settore promettente. Sbloccare il suo potenziale in Europa è uno degli obiettivi della nostra strategia di bioeconomia del 2018″.

“Si prevede che questo settore crescerà ad un ritmo più veloce rispetto all’economia globale nel suo complesso. Dopotutto, gli oceani coprono più dei due terzi del nostro pianeta e attualmente danno solo meno del 3% della nostra economia”, ha aggiunto Vella.

“La bioeconomia blu può fornire una serie di benefici ambientali: dai servizi di bonifica biologica, alla sostituzione dei combustibili fossili, dai biocarburanti algali alla cattura e allo stoccaggio del carbonio. – Ha proseguito il commissario – Ma dobbiamo stare attenti a non ripetere gli errori del passato. Guarda le materie plastiche, per esempio. Non prendiamoci in giro: solo perché un po’ di plastica è a base biologica, non significa che si degraderà negli oceani abbastanza velocemente da non causare problemi. Ecco perché stiamo cercando alternative alla plastica che possono essere ricavate da risorse biologiche. Ed è anche il motivo per cui lo rendiamo molto chiaro nella nostra strategia di bioeconomia. O prendi l’esempio della pesca. Pensavamo agli oceani come a fornitori di risorse senza fondo. Sfortunatamente, in alcune regioni questo non è più vero”.

“Nell’UE, ora abbiamo il giusto approccio alla scienza della pesca. Abbiamo l’obbligo legale di rendere la pesca sostenibile. Dobbiamo passare a un modello di “non spreco” per tutti i produttori primari, compresi i pescatori e gli acquacoltori”, ha aggiunto Vella.

“La Commissione europea sta facendo la sua parte per cercare di liberare questo genio blu:  il trucco è assicurarsi che una volta che il genio esce dalla bottiglia sia una forza positiva. La nostra strategia di bioeconomia 2018 mira a una bioeconomia che rientra nei confini ecologici del nostro pianeta.

Faciliteremo gli investimenti nelle aziende blu attraverso la nostra piattaforma Blueinvest, un servizio che abbiamo appena istituito per aiutare le aziende. Forniremo anche informazioni sulle prestazioni ambientali attraverso il marchio Ecolabel UE e altri schemi di appalti pubblici verdi. Queste informazioni aiuteranno i produttori e i consumatori a valutare l’impatto ambientale dei prodotti e dei servizi di bioeconomia. Questa è la nostra sostenibilità.

Questo è il modo in cui sosteniamo e continueremo a sostenere la crescita di settori, investimenti e mercati bio-based in modo responsabile dal punto di vista ambientale”, ha concluso il commissario Vella

Tags: acquacolturaKarmenu Vellaoceanipescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

L’IOTC adotta una riduzione delle catture del 10% per il tonno pinna gialla

Next Post

Carrefour Italia aumenta la gamma di prodotti certificati MSC

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po
In evidenza

La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po

7 Aprile 2021
Next Post
Carrefour Italia aumenta la gamma di prodotti certificati MSC

Carrefour Italia aumenta la gamma di prodotti certificati MSC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version