• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

California. I calamari locali, vanno e tornano dall’Asia prima di finire sulle tavole dei californiani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è una presenza elevata di calamari nelle acque al largo della California, ma pochi di essi finiscono sulle tavole californiani, almeno non senza aver percorso 12.000 miglia, andata e ritorno per l’Asia, dove prima vengono lavorati e trasformati.

I calamari rappresentano in peso la quinta specie più pescata negli Stati Uniti ma, la stragrande maggioranza del prodotto viene congelato ed esportato, per lo più in Cina, dove viene lavorato e poi distribuito a più di 40 paesi in tutto il mondo.

I proprietari di un ristorante di San Diego, il Mitch’s Seafood, intenzionati a servire pesce locale, hanno impegato tre anni alla ricerca di un’azienda ittica che si occupa della trasformazione dei calamari con sede in California, alla fine ne hanno trovata una a San Pedro, la Tri-Marine.

“Dobbiamo pagare due volte tanto per i calamari lavorati in California, ma ne vale la pena, in questo modo possiamo dire che offriamo calamari catturati e processati in California,” ha dichiarato Mitch Conniff titolare del Mitch’s Seafood.

Diane Pleschner-Steele, direttore esecutivo del California Wetfish Producers Association, sostiene che tra le motivazioni per cui i calamari finiscono all’estero prima di tornare in California, ci sarebbe il prezzo più conveniente del lavoro fuori dal paese. La pulizia dei calamari, che consiste nella rimozione degli occhi, della cartilagine, della pelle e delle viscere, è difficile e richiede molto tempo, ed è più economica all’estero che sul mercato interno, ha detto Pleschner-Steele. I californiani che lavorano in impianti di trasformazione di prodotti ittici guadagnano una media di 11.50 euro all’ora, mentre i lavoratori cinesi vengono pagati in media 6,70 euro al giorno. Recentemente, il lavoro di lavorazione e trasformazione dei calamari si è spostato in Thailandia, dove gli operai vengono pagati ancora meno, ha aggiunto Pleschner-Steele.

Il costo del trasporto, andata e ritorno per l’Asia, mediamente si aggira intorno a 0,09 euro per chilo, un costo piuttosto contenuto e non sufficiente per far pendere la bilancia a favore del trattamento nazionale. Inoltre, gli americani in genere preferiscono calamari di maggiori dimensioni, importati dall’Argentina, dal Messico o dal Perù. I calamari catturati nelle acque della California sono in gran parte consumati in Asia o utilizzati come esca.

Pleschner-Steele sostiene che il calamaro è una delle forme più sostenibili e a basso consumo energetico di proteine e potrebbe essere ancora maggiore se i consumatori fossero disposti a pagare di più per calamari di provenienza locale. Si stima che realizzare questo obiettivo costerebbe 1.44 euro per libbra.

“Le flotte californiane di pesca dedite alla cattura dei calamari sono tra le più efficienti al mondo. Le nostre barche sono in grado di catturare una tonnellata di proteine ​​per circa sei litri di gasolio,” ha detto Pleschner-Steele. “Ma il problema è che gli americani non sono disposti a pagare per questo, ha continuato. Se le persone fossero disposti a pagare il prezzo giusto per i calamari locali si potrebbe sicuramente alimentare la domanda.”

Tags: California
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Alleanza Cooperative, soddisfatti per firma programma triennale pesca

Prossimo Post

Pesce, ancora nei nostri menù nel 2050

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Calabria Biodiversità marina
In evidenza

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

28 Gennaio 2021
bando pescato Delta del Po
In evidenza

Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

28 Gennaio 2021
Recovery Plan pesca
Acquacoltura

Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

28 Gennaio 2021
Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
Prossimo Post

Pesce, ancora nei nostri menù nel 2050

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head