• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Nutrizione e salute

Pesce, ancora nei nostri menù nel 2050

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Recentemente nel corso del “Come Dine with the Future” evento che ha avuto luogo al National Museum of Wales di Cardiff, alcuni illustri relatori hanno risposto ad un importante quesito. La domanda a cui hanno dovuto rispondere è stata: “Che cibo troveremo nei menù nel 2050?”
La loro risposta, forse sorprendente: molti prodotti ittici. In particolare, salmone, cozze, aragoste, gamberi, tilapia e alghe.

Organizzato dalla Sêr Cymru National Research Network for Low Carbon Energy and Environment e dalla Royal Society of Biology, l’evento si proponeva di esplorare la sostenibilità del nostro cibo nel corso dei prossimi 30 o 40 anni.

La giornalista alimentarista Diane Fresquez ha presieduto la giuria di esperti e ha chiesto ai partecipanti di fare un menu di tre portate di cibo tra quelli a loro avviso probabilmente disponibili nel 2050.

Il professor Achim Dobermann, direttore del Rothamsted Research, uno dei più antichi istituti al mondo di ricerca agricola, ha preparato discusso della sicurezza alimentare. Dobermann ha affrontato le questioni più rilevanti per il futuro della sicurezza alimentare: una popolazione mondiale in rapida crescita, il cambiamento climatico, le malattie delle piante e degli animali, le disuguaglianze che portano la fame e l’obesità e il commercio alimentare mondiale. Questi secondo il professore gli aspetti particolarmente rilevanti per il nostro futuro e la sicurezza alimentare.

In tutto il mondo, 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sono sprecati ogni anno, mentre quasi un miliardo sono le persone denutrite e un altro miliardo soffre la fame. Dobermann ha sottolineato che vi è un urgente bisogno di nutrire il mondo in modo sostenibile, dato che la popolazione mondiale dovrebbe salire a 10 miliardi di persone entro il 2066.

Nei successivi interventi sono stati esaminati gli utilizzi delle più recenti tecniche scientifiche e pratiche come l’acquacoltura, l’ingegneria genetica, gli insetti intesi come cibo, l’agricoltura urbana e il food-sharing per nutrire in modo sostenibile la nostra popolazione in crescita.

Proponendo un menù interamente a base di mare, Grant Stentiford, ricercatore presso il Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science, ha sostenuto la crescente importanza dell’acquacoltura nel nostro sistema alimentare ponendola in primo piano nelle diete globali del 2050. Nel suo menù Stentiford ha incluso cozze, salmone scozzese, aragoste.

Il salmone affumicato ha caratterizzato il menu di Helen Sang del Roslin Institute dell’University of Edinburgh. Sang ha pronosticato l’accettazione futura della modificazione genetica di pesce e carne, con la consapevolezza da parte della popolazione che si tratta di un passo necessario al fine di migliorare la nutrizione, la resistenza alle malattie di pesce, carne e coltivazioni.

Il professor Les Firbank della University of Leeds ha incluso nel suo menù il gambero americano servito in una paella. Egli sostiene che la raccolta di questa specie gustosa ma molto invasiva e in rapida crescita, contribuirebbe a tenerla sotto controllo.

Tom Webster, da GrowUp Urban Farms, ha suggerito torte di insetti per il suo antipasto, e poi tilapia e verdura, cresciute con il sistema aquaponic e vertical farming, il nascente business che oltre a nutrire le persone in città ha una ricaduta fortemente positiva per le comunità e per l’ambiente. 

GrowUp Urban Farms ha una start-up a Londra che produce con successo pesce fresco, insalate ed erbe aromatiche tutto l’anno.
Webster ha parlato di sfide future piuttosto ambiziose orientate alla riduzione dei costi: “Stiamo cambiando il modo in cui il cibo è coltivato e distribuito in città e stiamo ricollegando le persone con la storia del cibo, dal campo alla tavola. Credo che questo modello sia destinato a crescere “.

Tags: acquacolturaCome Dine with the Futurepesce
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

California. I calamari locali, vanno e tornano dall’Asia prima di finire sulle tavole dei californiani

Next Post

Globefish. Diminuiscono le importazioni di cozze in UE

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Edoardo Raspelli dedica una puntata alla scoperta delle trote
In evidenza

Edoardo Raspelli dedica una puntata alla scoperta delle trote

2 Aprile 2021
pesce azzurro cuore
In evidenza

Due porzioni di pesce azzurro a settimana aiutano a proteggere il cuore

16 Marzo 2021
acquacoltura sicurezza alimentare
Acquacoltura

L’acquacoltura può aumentare la sicurezza alimentare

16 Febbraio 2021
Taste the Ocean
Europee

“Taste the Ocean” è la campagna social lanciata dalla Commissione europea

3 Febbraio 2021
sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Next Post

Globefish. Diminuiscono le importazioni di cozze in UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version