• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

CERES. Il cambiamento climatico minaccia il Mare del Nord

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Pesca
0
progetto CERES
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo alcuni esperti della University of Hull, nel prossimo secolo i pescatori potrebbero non essere più in grado di catturare merluzzo ed eglefino al largo delle coste della Gran Bretagna. Il cambiamento climatico potrebbe costringere alcune specie di pesci a spostarsi a nord in cerca di acque più fredde per essere sostituite da specie non tradizionalmente catturate o allevate in acque del Regno Unito, l’ha dichiarato il professor Mike Elliott, direttore dell’University’s Institute of Estuarine and Coastal Studies (IECS), commentando l’annuncio dell’Università della realizzazione di un progetto di ricerca europeo multi-nazionale per studiare come il cambiamento climatico influenzerà le risorse europee di pesce e crostacei e le attività economiche collegate.

Il progetto Climate Change and European Aquatic Resources (CERES) mira ad aiutare il settore della pesca e dell’acquacoltura nelle acque marine ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Gli esperti dicono che è necessaria un’azione urgente per tutelare la sicurezza alimentare a lungo termine in un contesto di riscaldamento globale. Il ruolo primario dell’Università sarà quello di valutare non solo i rischi ma anche le opportunità per la pesca e l’acquacoltura, dipendenti dagli spostamenti più a nord degli stock ittici e dalle nuove specie che prendono il loro posto.

Il professor Elliott, che guida il team di Hull impegnato nel progetto CERES, ha detto: “Il cambiamento climatico potrebbe compromettere le nostre catture di merluzzo bianco, eglefino e platessa“. “Nel prossimo secolo le specie di acqua fredda si sposteranno più a nord, tuttavia, altre specie prenderanno il loro posto. Un paio di decenni fa, le acciughe erano rare nelle nostre acque ma ora facilmente si catturano nel Mare del Nord”. “C’è il rischio che perderemo alcune specie, ma CERES sta guardando alla possibilità di catturare e allevare di nuove”. “Il riscaldamento delle acque porta rischi, come l’acidificazione degli oceani e dell’innalzamento del livello del mare, ma il potenziale di crescita delle specie e della produttività marina può aumentare. Nel prossimo secolo potremo catturare e allevare specie a cui non abbiamo ancora pensato. Per questo abbiamo bisogno di fare in modo che la pesca e l’acquacoltura siano in grado di trarre vantaggio da queste circostanze”.

Il professor Elliott sostiene che il cambiamento climatico farà sì che in futuro le persone mangeranno specie diverse da quelle consumate finora. Elliott ha poi aggiunto: “La gente sta già mangiando pesce gatto vietnamita invece di merluzzo e pesce specchio dell’Atlantico“.

Il progetto CERES è coordinato dall’Università di Amburgo, con un finanziamento di più di 4 milioni £ provenienti dal Programma di ricerca Orizzonte 2020 della Commissione europea. Utilizzando la più recente scienza, CERES prevede la distribuzione e la produzione d’importanti specie di pesci e crostacei in diverse regioni europee. Una delle principali priorità del progetto sarà quella di identificare le nuove opportunità per l’acquacoltura e la pesca del prossimo secolo, il cosiddetto programma di crescita blu, tra cui nuove specie e metodi di produzione.

Il progetto CERES coinvolgerà 125 scienziati di 26 Paesi europei e 15 di Stati Uniti e Canada. Tra le numerose figure professionali il progetto ha anche il contributo di oceanografi, idrologi, ecologisti, economisti, pescatori e allevatori di pesce e crostacei.

Il professor Mirone Peck, dell’Università di Amburgo, coordinatore del progetto CERES, ha detto: “L’UE richiede una pesca e un’acquacoltura che siano ecologicamente sostenibili, economicamente e socialmente accettabili, in grado di garantire la sicurezza alimentare europea a lungo termine. Il cambiamento climatico influenzerà il modo in cui realizzeremo queste ambizioni e quindi urge una maggiore comprensione per garantire che le misure di gestione continuino ad essere appropriate e realizzabili.”

Tags: cambiamento climaticoCERESMare del Nordmerluzzo
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

India. Aiuti finanziari per sviluppare l’acquacoltura

Next Post

Coldiretti. Stop a pesce fresco in Adriatico, scatta fermo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

Coldiretti. Stop a pesce fresco in Adriatico, scatta fermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head