• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Associazioni di categoria

Coldiretti, Unife e marineria di Chioggia uniti per la protezione degli ambienti marini

L’obiettivo è quello di ripristinare le aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non e ridurre l’impatto delle reti fantasma sulla risorsa ittica

Comunicato stampa by Comunicato stampa
15 Settembre 2020
in Associazioni di categoria
0
protezione ambienti marini

protezione ambienti marini

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Coldiretti Impresa Pesca e l’Università di Ferrara, in collaborazione con la marineria di Chioggia, stanno realizzando un progetto per sensibilizzare ulteriormente i pescatori a raccogliere i rifiuti al fine di contribuire alla protezione degli ambienti marini ove si svolgono le attività di pesca.

Il progetto rientra nelle iniziative dello sviluppo sostenibile della pesca e acquacoltura della Dgr. 973/2018 nell’ambito della programmazione Feamp Italia 2014-2020.

L’obiettivo è quello di ripristinare le aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, e ridurre l’impatto delle reti fantasma sulla risorsa ittica.

“Già da qualche mese i nostri pescatori si stanno impegnando in questa iniziativa con esiti interessanti – afferma Alessandro Faccioli di Coldiretti Impresa Pesca – azioni come queste contribuiscono a migliorare la biodiversità marina locale grazie al ripristino degli habitat naturali.”

Il progetto infatti è coordinato dall’Università di Ferrara, che si occuperà di analizzare e campionare i rifiuti e di relazionarne gli esiti, mentre Coldiretti Impresa Pesca Rovigo preparerà l’attività divulgativa e informativa da presentare ai portatori di interesse per sensibilizzarli maggiormente sull’argomento, aumentare la consapevolezza in merito all’impatto dei rifiuti e disincentivare l’abbandono in mare di reti e attrezzi.

Diverse azioni caratterizzano il progetto che avrà la durata di un anno: una di queste, si sviluppa mediante l’utilizzo di imbarcazioni da pesca a strascico della marineria di Chioggia che opereranno nelle zone solitamente utilizzate per le catture giornaliere nell’Alto Adriatico.

Il materiale di rifiuto raccolto nelle reti da pesca verrà trattenuto a bordo e successivamente sbarcato al porto di Chioggia per la successiva caratterizzazione. I rifiuti verranno poi catalogati e classificati grazie al sistema di spettroscopia a infrarosso che determina la composizione polimerica del materiale plastico. Una volta definiti i quantitativi e ottenuti i dati, grazie anche al materiale fotografico e video, si procederà con l’attività informativa sul territorio con le categorie interessate.

“Ci impegniamo a maturare una responsabilità sociale d’impresa, contribuendo anche se in minima parte, alla riqualificazione del nostro territorio e dei nostri mari, aumentando così la consapevolezza per la tutela dell’ambiente che ci circonda”, conclude Alessandro Faccioli.

Un’altra azione propedeutica è la realizzazione di linee guida per un programma di raccolta differenziata a terra in corrispondenza dei porti di sbarco.

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Corazzari annuncia la misura di aiuto per la liquidità e la continuità delle imprese venete del settore ittico

Prossimo Post

Il sangue di salmone può aiutare a combattere l’anemia

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
canoni demaniali marittimi
Associazioni di categoria

Canoni demaniali marittimi. Lettera aperta da UNCI Agroalimentare alla Ministra Bellanova

11 Gennaio 2021
Canoni demaniali marittimi
Acquacoltura

Scognamiglio: “Canoni demaniali marittimi: tra il danno e la beffa a rimetterci sono sempre i pescatori”

9 Gennaio 2021
pesca vongole piccole
Associazioni di categoria

Coldiretti, pubblicato regolamento che autorizza la pesca di vongole più piccole

30 Dicembre 2020
settore pesca spagnolo Brexit
Associazioni di categoria

Il settore pesca spagnolo preoccupato per l’impatto Brexit a medio e lungo termine

29 Dicembre 2020
Pescherecci Confsal Pesca
Associazioni di categoria

Pescherecci, Confsal Pesca: “Sereni adesso chiarisca su Vipe e sicurezza pescatori”

23 Dicembre 2020
Prossimo Post
sangue salmone anemia

Il sangue di salmone può aiutare a combattere l'anemia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head