Il Consiglio europeo lo scorso 4 dicembre, ha concluso un accordo informale con il Parlamento europeo sulle modalità di allocazione del bilancio di 6 108 miliardi di euro del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027. Il nuovo FEAMPA sosterrà in particolare le attività di pesca costiera su piccola scala e le imbarcazioni fino a 24 metri, oltre a promuovere l’acquacoltura. Il testo negoziato mira inoltre a semplificare i processi per sbloccare i fondi migliorando al contempo i risultati.
“L’accordo raggiunto indica con chiarezza come vogliamo che sia il futuro della pesca: sicuro, sostenibile, innovativo e a prova di crisi. Con il prossimo FEAMPA creiamo le condizioni più sicure e più semplici possibili per aiutare i pescatori e le comunità costiere a continuare la transizione verso catene del valore stabili, redditizie e rispettose dell’ambiente”, ha commentato Julia Klöckner, ministra federale dell’Alimentazione e dell’agricoltura della Germania.
Il testo negoziato contiene disposizioni atte a finanziare gli investimenti, che miglioreranno la sicurezza, l’efficienza energetica e la qualità delle catture sui pescherecci dell’UE. Il fondo può ad esempio essere utilizzato per finanziare la sostituzione o modernizzazione dei motori dei pescherecci, così da accrescerne l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2. Permetterà inoltre di promuovere il ricambio generazionale nella professione grazie al sostegno destinato al primo acquisto di imbarcazioni da parte di giovani pescatori.
Al fine di contribuire alla sicurezza alimentare dell’UE e ridurre la dipendenza da paesi terzi per i prodotti della pesca, i negoziatori hanno confermato anche la necessità di continuare a sostenere l’acquacoltura europea incoraggiando gli investimenti nel settore e promuovendo la qualità e il valore aggiunto di tali prodotti.
Il nuovo FEAMPA contiene anche disposizioni per contribuire a rispondere a crisi eccezionali che causano perturbazioni del mercato, quali misure di ammasso temporaneo o la compensazione dei costi aggiuntivi. Per la prima volta inoltre il nuovo FEAMPA prevede disposizioni sul rafforzamento della governance internazionale degli oceani.
Il nuovo FEAMPA fa parte del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e, insieme ai fondi nazionali, cofinanzierà progetti al 70%.
Il testo negoziato deve ancora essere sottoposto a esame giuridico e tecnico prima di essere approvato dal Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper); sarà poi sottoposto al più presto al Consiglio e al Parlamento europeo per l’adozione definitiva.
Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura
Il FEAMPA è uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) che mirano a promuovere una ripresa in Europa basata sulla crescita e l’occupazione. Finora il FEAMPA ha in particolare aiutato i pescatori nella transizione verso una pesca sostenibile, sostenuto le comunità costiere nella diversificazione della loro economia, finanziato progetti in grado di creare nuovi posti di lavoro e migliorare la qualità della vita delle regioni costiere europee, e sostenuto sviluppi per un’acquacoltura sostenibile.