• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Conferenza internazionale delle donne nel settore della pesca. Parità e pari opportunità

A Santiago de Compostela la prima  Conferenza internazionale delle donne nel settore della pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Novembre 2018
in Pesca
0
Conferenza internazionale delle donne nel settore della pesca. Parità e pari opportunità

Prima Conferenza Internazionale delle donne nel settore della pesca

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 5 al 7 novembre si è tenuta a Santiago de Compostela la prima  Conferenza internazionale delle donne nel settore della pesca.

L’evento che, nasce dalla necessità di garantire pari opportunità nei settori della pesca e dell’acquacoltura, è stato promosso dal Ministero spagnolo dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione per discutere la situazione delle donne nell’industria ittica.

300 i partecipanti, di cui oltre il 90% donne provenienti da 20 paesi con rappresentanti ministeriali del Marocco, della Francia, del Portogallo e della Spagna, nonché i principali funzionari della FAO.

Il congresso internazionale ha riconosciuto l’elevato valore aggiunto apportato nell’industria ittica dalle donne e ha elogiato il grande livello di impegno femminile lungo tutta la catena del valore, riconoscendo alle donne la gran capacità di fornitrici di soluzioni in diversi campi (ambiente, occupazione).

Nel corso dei vari workshop distribuiti nella tre giorni, sono stati evidenziate le difficoltà organizzative e politiche che le associazioni femminili incontrano nel far sentire la propria voce.

Al termine della Conferenza è stata sottoscritta una dichiarazione in 11 punti .

La Dichiarazione di Santiago di Compostela:

 

  • Incorporare la prospettiva di genere nella progettazione, esecuzione e monitoraggio delle politiche e del quadro strategico settoriale in modo da tenere conto dell’impatto specifico dei problemi e degli interessi delle donne all’interno del settore, stabilendo meccanismi che garantiscano la loro partecipazione alle procedure decisionali.
  • Aumentare gli sforzi sulle statistiche al fine di promuovere i dati categorizzati per sesso per tutti i sottosettori della pesca e dell’acquacoltura. Ciò contribuirà a identificare possibili divari di genere e a prevenire la sottovalutazione del lavoro delle donne, sia a livello quantitativo che qualitativo.
  • Combattere i ruoli di genere prestabiliti all’interno del settore che mettono le donne in svantaggio o le rendono inferiori agli uomini, considerando e trattando diverse Amministrazioni, entità e agenti sociali coinvolti in attività di pesca e acquacoltura.
  • Favorire un accesso equo alle risorse produttive, economiche e finanziarie che garantiscono alle donne i beni e le risorse necessari per la preforma dei loro compiti all’interno del settore a loro disposizione.
  • Migliorare le condizioni di lavoro delle donne nel settore, lottare contro l’informalità e la precarietà del lavoro delle donne, la segregazione sia orizzontale che verticale, il divario salariale e le barriere che ostacolano la conciliazione tra lavoro, famiglia e vita personale.
  • Garantire la protezione sociale e la sicurezza dei lavoratori (donne e uomini) nel settore e dare dignità professionale alla loro attività in modo che possa essere considerato un “lavoro dignitoso”, secondo la definizione dell’ILO. A tal fine, promuovere il quadro giuridico internazionale per il lavoro dignitoso nella pesca, al fine di garantire che i 38 milioni di pescatori del mondo che lavorano a bordo di navi da pesca commerciali godano di condizioni lavorative e di vita dignitose.
  • Aumentare il reclutamento delle donne e l’accesso alla formazione in materia di pesca o acquacoltura, nonché in altre materie complementari e aree di conoscenza come le nuove tecnologie o la gestione aziendale, affinché possano crescere professionalmente, migliorare le loro condizioni di lavoro e le loro opportunità di promozione.
  • Incoraggiare l’imprenditorialità femminile e le iniziative imprenditoriali nel settore, abilitare i bilanci pubblici e facilitare l’accesso a sovvenzioni, crediti o altre fonti di finanziamento, nonché formazione e consulenza adeguati per l’attuazione di progetti che favoriscano lo sviluppo sostenibile delle comunità o aree di pesca.
  • Abbattere le barriere strutturali che ostacolano l’integrazione delle donne in attività in cui sono storicamente sottorappresentate (come la pesca estrattiva a bordo) e, per mezzo dell’adeguatezza, dalla prospettiva di genere, di strutture o aree di lavoro.
  • Garantire quadri normativi che salvaguardino la parità di trattamento e la non discriminazione, oltre a implementare meccanismi e strumenti per monitorare e far rispettare tali principi, prevenire situazioni in cui i diritti delle donne sono violati o le relazioni di potere tra i sessi sono abusate.
  • Favorire la formazione di associazioni femminili nel settore e la creazione di strutture organizzative che riuniscano e rappresentino diversi gruppi professionali di donne nel settore della pesca e dell’acquacoltura. A tale riguardo, la creazione di una rete o di una piattaforma internazionale di donne nel settore della pesca supportata dalle organizzazioni internazionali firmate qui di seguito è fondamentale per salvaguardare i diritti e gli interessi delle donne al loro interno. Questo sarà uno dei modi principali per promuovere il loro empowerment e leadership.

Il Congresso tornerà a riunirsi in Marocco nel 2019.

Background

Le donne sono presenti in tutti i segmenti produttivi; contribuiscono in modo essenziale alla generazione di ricchezza e occupazione, alla conservazione degli ecosistemi marini e d’acqua dolce e al mantenimento della popolazione nelle zone rurali e costiere; anche con una presenza maggioritaria in attività come la trasformazione e la commercializzazione di prodotti ittici. Nonostante questo, il loro lavoro è stato storicamente scarsamente riconosciuto e affrontano problemi comuni in termini di formazione professionale, rischi professionali o mancanza di accesso alle risorse e alle attività tradizionalmente svolte dagli uomini.

In questo senso, è fondamentale che i diversi paesi collaborino nella ricerca di risposte a queste sfide attraverso una strategia globale sull’uguaglianza che migliorerà la situazione delle donne nell’attività di pesca, alla quale partecipano tutti gli agenti coinvolti: amministrazioni pubbliche, internazionali organizzazioni, entità settoriali e associazioni di donne marittime.

Dobbiamo lavorare insieme per superare le barriere di genere che hanno tradizionalmente impedito la dignità e il valore del lavoro di questo capitale umano in tutto il mondo, al fine di garantire il futuro di un settore della pesca marittima che cerca di crescere ed essere sostenibile dal sociale, economico e dal punto di vista ambientale.

Mariella Ballatore

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La Commissione europea adotta nuove regole per lo sviluppo di attività di pesca sostenibili nelle Regioni ultraperiferiche

Prossimo Post

Marco Affronte a Roma con l’evento “Io penso positivo: cambiamenti climatici e sostenibilità”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Marco Affronte a Roma con l’evento “Io penso positivo: cambiamenti climatici e sostenibilità”

Marco Affronte a Roma con l'evento "Io penso positivo: cambiamenti climatici e sostenibilità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head