• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

La Commissione europea adotta nuove regole per lo sviluppo di attività di pesca sostenibili nelle Regioni ultraperiferiche

Juncker ha annunciato che i nove territori interessati possono ora utilizzare gli aiuti di Stato per sostenere il rinnovo della flotta da pesca dei piccoli pescherecci

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Novembre 2018
in Istituzioni, Pesca
0
La Commissione europea adotta nuove regole per lo sviluppo di attività di pesca sostenibili nelle Regioni ultraperiferiche

Junker interviene sugli aiuti per la pesca sostenibile nelle Regioni ultraperiferiche

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione della conferenza annuale delle regioni ultraperiferiche, che si è tenuta a Gran Canaria lo scorso 23 novembre, il presidente Juncker ha annunciato che le nove Regioni interessate (Guadalupa, Guyana francese, Martinica, La Réunion, Mayotte, Saint-Martin, Azzorre, Madera e Isole Canarie) possono ora utilizzare gli aiuti di Stato per sostenere il rinnovo della flotta da pesca dei piccoli pescherecci che praticano una pesca sostenibile.

La Commissione ha adottato una comunicazione che modifica gli orientamenti per l’esame degli aiuti di Stato nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Fatti salvi i rigorosi requisiti di sostenibilità, la revisione consente aiuti di Stato per l’acquisto di pescherecci nelle regioni ultraperiferiche dell’UE. L’obiettivo è facilitare il rinnovo della flotta al fine di aumentare la sicurezza dei pescatori, garantire gli approvvigionamenti alimentari e consentire al settore della pesca di svolgere un ruolo importante nello sviluppo complessivo delle regioni.

Le nuove misure consentiranno agli Stati membri di offrire un sostegno pubblico all’acquisto di nuove navi da pesca a singoli pescatori e società con sede in una delle nove regioni ultraperiferiche dell’UE. L’aiuto di Stato può essere utilizzato per sostituire le navi obsolete e non sicure con quelle nuove. Se i limiti di capacità di una regione non sono ancora stati raggiunti, il finanziamento può essere utilizzato per acquistare nuove navi di diversi tipi e lunghezze più adatte alle attuali possibilità di pesca. Prima di pagare gli aiuti ai singoli beneficiari, la Commissione deve valutare i piani di aiuto previsti e autorizzarli. Gli orientamenti stabiliscono le condizioni specifiche in base alle quali la Commissione lo farà.

Gli orientamenti sottolineano in particolare l’eliminazione di qualsiasi impatto negativo sulla sostenibilità degli stock ittici. Gli aiuti di Stato possono essere concessi solo se esiste un giusto equilibrio tra le risorse ittiche e la capacità di pesca del segmento della flotta che acquisisce una nuova nave. Inoltre, l’introduzione di una nuova nave deve essere effettuata nel pieno rispetto dei limiti di capacità stabiliti dalla legislazione dell’UE. L’aiuto è particolarmente necessario nel caso di navi di piccole e medie dimensioni. L’intensità massima degli aiuti pubblici varia quindi in base alla lunghezza delle navi.

Gli orientamenti assicurano inoltre che i benefici del sostegno pubblico rimangano nella regione ultraperiferica interessata. Pertanto, gli aiuti possono essere concessi solo ai beneficiari registrati nella regione alla data di concessione dell’aiuto. Inoltre, la nave deve rimanere registrata nella regione ultraperiferica interessata per almeno 15 anni e deve, durante tale periodo, sbarcare tutte le sue catture in una regione ultraperiferica.

Background

L’articolo 349 del TFUE riconosce la specifica situazione strutturale ed economica delle regioni ultraperiferiche dell’UE: Guadalupa, Guyana francese, Martinica, La Réunion, Mayotte, Saint-Martin, Azzorre, Madera e Isole Canarie, e indica i fattori che e vincolano permanentemente il loro sviluppo: lontananza, insularità, piccole dimensioni, topografia e clima difficili e dipendenza economica da una gamma limitata di prodotti.

Nella sua comunicazione su una nuova strategia dell’UE per le regioni ultraperiferiche del 24 ottobre 2017 (COM (2017) 623 final), la Commissione ha evidenziato sfide persistenti come i cambiamenti climatici e una divergenza critica nel livello di sviluppo, ricchezza e sviluppo economico e sociale opportunità tra alcune delle regioni ultraperiferiche e l’Europa continentale. Dato che tutte le regioni ultraperiferiche sono isole o hanno accesso al mare, il successo delle opportunità offerte da un’economia blu sostenibile, compresa la pesca, è fondamentale per il loro continuo sviluppo socio-economico.

Una delle misure annunciate per affrontare difficoltà specifiche nel settore della pesca, stava precisamente consentendo aiuti di Stato per la costruzione di nuove navi nelle regioni ultraperiferiche soggette a condizioni di pesca sostenibili. Nel suo discorso alla Conferenza dei presidenti delle regioni ultraperiferiche tenutasi a Cayenne il 27 ottobre 2017, il presidente Juncker ha spiegato che la Commissione adeguerebbe le sue norme sugli aiuti di Stato alle particolarità delle regioni ultraperiferiche al fine di consentire la modernizzazione del settore della pesca.

Le misure di aiuto di Stato sono solo parte di un pacchetto più ampio di sostegno e opportunità per le regioni ultraperiferiche. Accoppiato con investimenti nella trasformazione e commercializzazione e nel settore del turismo, che produce una forte domanda di prodotti ittici, l’UE facilita la creazione di condizioni che consentano attività economiche praticabili per i pescatori e le loro comunità.

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Cucina italiana e sostenibilità. Un connubio possibile da oggi da BARMARE a Milano

Prossimo Post

Conferenza internazionale delle donne nel settore della pesca. Parità e pari opportunità

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Conferenza internazionale delle donne nel settore della pesca. Parità e pari opportunità

Conferenza internazionale delle donne nel settore della pesca. Parità e pari opportunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head