• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Conoscere le alghe per apprezzarne il valore

Un recente studio suggerisce che educare i consumatori sui servizi ecosistemici forniti dalle alghe allevate li renderà disposti a pagare di più per i prodotti a base di alghe

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
17 Luglio 2023
in Algocoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Conoscere le alghe per apprezzarne il valore

Conoscere le alghe per apprezzarne il valore

Una recente ricerca ha rivelato che istruire i consumatori sui servizi ecosistemici offerti dalle alghe coltivate aumenta la loro propensione a pagare un prezzo più elevato per i prodotti a base di alghe.

Nello studio sono stati intervistati 41 consumatori negli Stati Uniti, ai quali è stato chiesto quale prezzo fossero disposti a pagare per una varietà di prodotti a base di alghe o contenenti ingredienti algali, come dentifricio al kelp, shampoo condizionante, integratore alimentare e vodka. Successivamente, i consumatori hanno visto un video di 90 secondi che presentava il concetto di “servizi ecosistemici” e mostrava esempi di servizi ecosistemici correlati all’allevamento di alghe. Dopo questa fase di “istruzione” ai consumatori è stato nuovamente chiesto quale prezzo fossero disposti a pagare per gli stessi prodotti. Indipendentemente dal tipo di prodotto o dalle caratteristiche demografiche dei partecipanti, è emerso che erano disposti a pagare un prezzo più elevato per gli stessi prodotti dopo aver ricevuto l’informazione tramite il video educativo.

“Questi risultati suggeriscono che l’industria dell’acquacoltura di alghe ha il potenziale per aumentare i prezzi dei propri prodotti e, potenzialmente, la domanda dei consumatori, promuovendo i vantaggi ambientali dei propri prodotti e le pratiche agricole sostenibili”, ha affermato Will Bolduc, ricercatore del TNC (The Nature Conservancy) coinvolto nello studio.

Questa ricerca fornisce una visione importante sull’opportunità e la necessità di influenzare la crescente tendenza verso il cibo naturale. Sebbene le alghe siano consumate comunemente in alcune regioni e culture, non hanno ancora un ruolo predominante nella maggior parte delle diete globali. Ciò rende difficile ridurre l’impatto della produzione alimentare attraverso il passaggio delle fonti alimentari dalla terra al mare, soprattutto se questi cambiamenti comportano una significativa riduzione delle emissioni di gas serra e dell’uso del suolo. Per promuovere sistemi alimentari con un minor impatto ambientale, è essenziale comprendere ciò che i consumatori apprezzano in questa transizione e, soprattutto, ciò per cui sono disposti a pagare.

È importante sottolineare che i bassi tassi di consumo di alghe in tutto il mondo attualmente contrastano con il vasto numero di specie che possono essere coltivate tramite l’acquacoltura. Attualmente, solo cinque specie rappresentano il 95% della produzione mondiale di alghe, nonostante nel mondo siano state tracciate oltre 12.000 specie di alghe, molte delle quali sono altamente nutritive e rappresentano una buona fonte di proteine. In molte aree geografiche, sono presenti centinaia di specie di alghe potenzialmente preziose.

La sfida per uno sviluppo sostenibile spesso risiede nella mancanza di domanda di mercato, che pone agli agricoltori l’obiettivo di sperimentare, adattare la produzione e, contemporaneamente, garantire l’espansione di nuovi mercati.

 

Tags: algheproduzione alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca. Lollobrigida: Governo non disposto a indebolire assetti produttivi Italia

Prossimo articolo

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head