• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

Dal 24 al 26 luglio 2023, presso la sede della FAO a Roma, si terrà l'United Nations Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment (UNFSS+2). L'evento si concentrerà sul tema "Sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità: Diversi percorsi in un cammino condiviso".

Alice Giacalone by Alice Giacalone
17 Luglio 2023
in In evidenza, News, Nutrizione e salute, ONG, Sostenibilità
UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma – Dal 24 al 26 luglio 2023, presso la sede della FAO a Roma, si terrà l’United Nations Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment (UNFSS+2). L’evento si concentrerà sul tema “Sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità: Diversi percorsi in un cammino condiviso”. L’obiettivo principale di questo incontro è diventare un momento cruciale per mantenere e generare un maggiore slancio nell’azione per la trasformazione dei sistemi alimentari al fine di accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

L‘UNFSS+2 ha stabilito tre obiettivi chiave per questa riunione.

Innanzitutto, si intende convocare paesi e stakeholder per esaminare e analizzare in dettaglio lo stato di avanzamento degli impegni presi durante il Summit sui sistemi alimentari del 2021, identificando i successi, le sfide persistenti e le priorità per colmare il divario nell’attuazione mediante l’uso efficace ed efficiente dei “Mezzi di Attuazione” per la trasformazione dei sistemi alimentari.

Il secondo obiettivo è diffondere il ruolo cruciale dei sistemi alimentari sostenibili, equi, sani e resilienti come acceleratori degli SDG tra i leader mondiali, i decisori, i professionisti e gli attori del sistema alimentare.

Il terzo obiettivo è promuovere azioni di largo respiro basate sulle ultime evidenze che dimostrano come i sistemi alimentari sostenibili contribuiscano a risultati migliori e più sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità, condividendo casi concreti di azioni di trasformazione.

L’evento comprenderà una sessione di apertura ad alto livello, tre sessioni ad alto livello il primo giorno, quattro sessioni plenarie, vari dialoghi di leadership, eventi speciali, inclusa una sessione sulla trasformazione blu, e altri incontri collaterali, oltre a una sessione di chiusura ad alto livello. All’inaugurazione ad alto livello saranno presenti il Segretario Generale delle Nazioni Unite, il Primo Ministro italiano e un selezionato gruppo di capi di Stato e di governo.

L’idea sottesa a tutto ciò è che abbiamo bisogno di sistemi alimentari sostenibili per raggiungere gli SDG. In altre parole, per raggiungere gli SDG “senza lasciare indietro nessuno”, è necessario trasformare i nostri sistemi alimentari, passando dagli impegni all’azione concreta.

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

Tags: sicurezza alimentareUNFSS+2United Nations Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Conoscere le alghe per apprezzarne il valore

Prossimo articolo

Casanova, emergenza granchio blu, interrogazione urgente in Ue

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Casanova, emergenza granchio blu, interrogazione urgente in Ue

Casanova, emergenza granchio blu, interrogazione urgente in Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head