CoP19. Attese decisioni che riguarderanno oltre 600 specie di animali e piante – Terminerà il 25 novembre la 19a Riunione della conferenza delle Parti della CITES – CoP19, nel corso della quale saranno prese decisioni che influenzeranno il futuro di oltre 600 specie di animali e piante e saranno messi a punto regolamenti che daranno forma al commercio internazionale di fauna selvatica a livello globale.
La CoP19, nota anche come Conferenza mondiale sulla fauna selvatica, si sta svolgendo a Panama alla presenza di oltre 2000 partecipanti. Tutte le 184 Parti della CITES hanno il diritto di partecipare, di presentare proposte da sottoporre alla Conferenza e di votare su tutte le decisioni.
CITES – CoP19. Siamo a un crocevia e la posta in gioco è alta
Aprendo la conferenza, la Segretaria Generale della CITES, Ivonne Higuero ha detto: “Siamo a un crocevia e la posta in gioco è alta. Le decisioni che prenderemo qui determineranno non solo il tipo di mondo che lasceremo ai nostri figli e nipoti, ma anche il mondo in cui vivremo nei mesi e negli anni a venire”.
La nostra è mentalità estrattiva insostenibile
Sonja Leighton-Kone, vicedirettore esecutivo dell’UNEP, ha affermato che questa CoP svolgerà “un lavoro potente e importante che cambierà la vita di milioni di persone” ed ha avvertito che in passato abbiamo convissuto con “una mentalità estrattiva insostenibile, una mentalità che non riesce a capire quanto sia fondamentale la ricca diversità della natura per il nostro modo di vivere”.
Quasi 600 specie prese in considerazione alla CoP19
Tra le quasi 600 specie prese in considerazione alla CoP19 ci sono specie marine come squali, razze, cetrioli di mare, tartarughe e cavallucci marini ed ancora più di 200 specie di alberi, rettili come coccodrilli, caimani e lucertole, specie iconiche di rinoceronti, elefanti e ippopotami… tartarughe, rane e diverse specie di pesci e tutte le specie di orchidee.
La CITES
La CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione) è un accordo internazionale tra governi. Il suo scopo è garantire che il commercio internazionale di esemplari di animali e piante selvatiche non minacci la sopravvivenza della specie.
CoP19. Attese decisioni che riguarderanno oltre 600 specie di animali e piante