• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

Dal mare alla tavola: tre ricette di Nieddittas per l’estate

Cozze, arselle, ostriche e bottarga. Quattro ingredienti molto apprezzati da chi ama la cucina di mare

Comunicato stampa by Comunicato stampa
1 Luglio 2020
in Aziende in evidenza
0
Nieddittas

Nieddittas

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’arrivo del caldo e della bella stagione, in tavola arrivano piatti freschi, leggeri e veloci da preparare, ideali per chi è a dieta, per chi ha poco tempo a disposizione o semplicemente per chi desidera variare l’alimentazione e gustare gli ottimi prodotti che il mare ci offre.

Nieddittas, il brand che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, suggerisce tre ricette semplici e veloci per l’estate (tradizionale, light e ideale per il pranzo in spiaggia), abbinando in modo versatile alcune delle specialità che produce: cozze, arselle, ostriche e bottarga. Quattro ingredienti molto apprezzati da chi ama la cucina di mare e che si prestano a realizzare sia ricette molto semplici sia ricette più complesse.

La prima ricetta fa parte della tradizione sarda: fregola con cozze e arselle. Il profumo e il gusto intenso dei frutti di mare si abbinano molto bene alla fregola sarda, una pasta di semola di grano duro e acqua a forma di piccole palline. Lavorata a mano, la fregola sarda ricorda il cous cous, la sua consistenza è infatti grossolana e il suo sapore unico, dovuto alla tostatura ed essiccazione.

La ricetta light “Ostrica e limone, bottarga e sedano” è proposta dallo chef Roberto Serra. Le ostriche sono certamente uno dei frutti di mare più conosciuti e apprezzati. Sinonimo da sempre di raffinatezza, le ostriche sono considerate imperdibili da chi ama i sapori del mare e, in particolare, da chi ama il gusto dei frutti di mare crudi. Per apprezzarne appieno il gusto delicato, gradevole e salmastro, è infatti uso comune consumarle crude, eventualmente con un goccio di limone e accompagnate dai migliori vini bianchi. La bottarga è uno dei cibi più tipici della tradizione sarda, accostata al caviale da molti gourmet.

Per un pranzo leggero e sfizioso in spiaggia, Nieddittas suggerisce i “Barattolini di cous cous con cozze e pomodorini”, un piatto gustoso con un pizzico di mare, semplice da preparare per un pranzo d’estate o per un aperitivo in compagnia.

I piatti suggeriti da Nieddittas possono essere assaporati in tutta sicurezza perché le materie prime provengono dalla filiera di eccellenza dell’azienda nel Golfo di Oristano: una filiera controllata che rispetta il mare e il territorio e che garantisce un prodotto sempre sano e sicuro, controllato con attenzione in ogni fase della lavorazione, dal mare alla tavola.

Fregola con cozze e arselle
Fregola con cozze e arselle

1) Tradizionale

Fregola con cozze e arselle

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 g di fregola artigianale
  • 300 g di cozze Nieddittas
  • 300 g di arselle miste (veraci e cuore)
  • 100 g di pomodori maturi tagliati a cubetti
  • mezzo spicchio d’aglio
  • qualche foglia di prezzemolo
  • basilico
  • mezzo peperoncino fresco
  • 3 cucchiai di olio extra vergine

Preparazione

Cuocere la fregola in abbondante acqua salata per quattro minuti, scolarla e tenerla da parte.

In una casseruola far aprire le cozze Nieddittas e le arselle con due cucchiai di olio extra vergine, un rametto di prezzemolo e poco aglio.

Una volta aperte scolarle, recuperare l’acqua di cottura, filtrarla e rimetterci dentro le Nieddittas e le vongole che avremo sgusciato.

In una casseruola fare un soffritto con prezzemolo tritato, poco aglio e un pezzetto di peperoncino, aggiungere i pomodori, qualche foglia di basilico e far cuocere per qualche minuto.

A questo punto aggiungere alla salsa un bicchiere d’acqua e due mestolini di acqua di cottura delle cozze e arselle, far prendere bollore e aggiungere la fregola, continuare la cottura per due minuti, togliere dal fuoco e aggiungere cozze e arselle Nieddittas, due cucchiai di olio extra vergine e qualche foglia di basilico, aggiustare di gusto e servire.

Dovrà risultare bella brodosa come da tradizione.

Ostrica e limone, bottarga e sedano, granita alla melissa
Ostrica e limone, bottarga e sedano, granita alla melissa

2) Light

Nieddittas Ostrica e limone, bottarga e sedano, granita alla melissa (chef Roberto Serra)

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 ostriche Nieddittas
  • 1/2 baffa di bottarga Nieddittas
  • 1 mazzo di sedano
  • 500 g di acqua
  • 200 g di zucchero
  • 40 g di melissa in foglie fresche
  • olio extra vergine di oliva

Preparazione

Aprire le ostriche con il coltello apposito, condire con un’emulsione di olio e limone e tenere da parte.

Tagliare a fette sottili il cuore del sedano, la parte più tenera, e condire con olio extra vergine di oliva e qualche goccia di limone, tagliare la bottarga a lamelle.

Creare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero e mettere in infuso la melissa, abbattere a -18°C e grattare con una forchetta.

Adagiare l’ostrica nel piatto di portata, il sedano con sopra la bottarga a lamelle e servire la granita in un bicchierino di vetro decorando con la foglia di melissa.

 

Barattolini di cous cous con cozze Nieddittas e pomodorini
Barattolini di cous cous con cozze Nieddittas e pomodorini

3) Fuori casa

Barattolini di cous cous con cozze Nieddittas e pomodorini

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di cous cous
  • 1 confezione di cozze Nieddittas
  • 300 g di pomodorini
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • 500 ml di acqua per il brodo
  • sale
  • pepe

Preparazione

Lavare le cozze Nieddittas, rimuovere il bisso o filamento che fuoriesce dalle valve e sciacquarle. Rosolare in una padella l’aglio con l’olio extravergine di oliva. Aggiungere le cozze e coprire, facendole cuocere per qualche minuto, fino a che non saranno aperte. Intanto preparare un brodo leggero: tagliare lo scalogno. Fare soffriggere lo scalogno con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, aggiungere mezzo litro di acqua e portare a bollore. Tostare il cous cous in una padella, salarlo leggermente, aggiungere il brodo e lasciarlo riposare un po’ perché si gonfi assorbendo il liquido. Rosolare intanto i pomodorini con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e dopo qualche minuto aggiungere le cozze per farle insaporire. Tritare il prezzemolo fresco. Condire infine il cous cous con pomodorini e cozze, distribuirlo nei barattolini e servire con una spolverata di pepe e il prezzemolo tritato.

 

Tags: Nieddittaspescericette a base di pescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Fidagel fidelizza i consumatori valorizzando la brand awareness

Prossimo Post

Alleanza Cooperative, decreto rilancio amaro, mancano risorse per pescatori autonomi, soci di cooperative

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

COAM marchio storico
Aziende in evidenza

Coam riconosciuto Marchio Storico di interesse nazionale

26 Gennaio 2021
Covid-19 etichette prodotti
Aziende in evidenza

Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

23 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
pescatori autonomi soci di cooperative

Alleanza Cooperative, decreto rilancio amaro, mancano risorse per pescatori autonomi, soci di cooperative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head