• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Dalla FAO un kit di acquaponica per aumentare la sicurezza alimentare

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Acquacoltura, Acquaponica
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una nuova iniziativa della FAO permetterà di aumentare la sicurezza alimentare globale. L’idea innovativa permetterà alle persone di allevare pesci nelle loro case usando un kit di acquaponica.

Secondo Iris Monnereau, coordinatrice del Climate Change Adaptation of the Eastern Caribbean Fisheries Project (CC4FISH), progetto sostenuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il movimento acquaponico nazionale sta guadagnando terreno.

“I sistemi acquaponici possono essere collocati all’interno della casa, fornendo così un mezzo sicuro per generare reddito e sicurezza nutrizionale su piccola scala”, ha detto Monnereau. “Migliora quindi la sicurezza alimentare senza aumentare ulteriormente le pressioni sulla pesca marittima nella regione, che già si trovano ad affrontare alti livelli di sfruttamento eccessivo”.

L’acquaponica è definita come una tecnologia emergente che supporta l’acquacoltura integrata e la produzione vegetale. Combina i due metodi più efficienti nei loro rispettivi campi: sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) e idroponica.

“L’acquaponica combina questi due sistemi di produzione: l’acqua di acquacoltura ricca di nutrienti viene ricircolata attraverso letti di coltura idroponica standard”, ha spiegato Monnereau. “Questo elimina la necessità di fertilizzante, poiché tutti i nutrienti richiesti dalle piante vengono forniti attraverso i rifiuti di pesce. Le piante puliscono l’acqua per il pesce, eliminando la necessità di scambi idrici e riducendo così la necessità di acqua”.

Per promuovere l’adozione di questa forma sostenibile di produzione alimentare, la FAO ha lanciato il progetto “Far progredire l’acquaponica: un uso efficiente delle risorse limitate: verso una rivoluzione blu dei Caraibi”, in Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Saint Kitts e Nevis.

La dotazione del kit acquaponico è accompagnata da un corso intensivo che rende facile approcciarsi al sistema.

Il programma di formazione della FAO in acquaponica è stato creato in risposta alla sfida della fame zero lanciata nel 2012 dall’allora segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon, in una conferenza tenutasi a Rio de Janeiro, in Brasile. Alla conferenza, il segretario generale ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali, i leader politici e aziendali, la società civile, gli accademici e gli attivisti a intensificare gli sforzi per porre fine alla fame. “In un mondo di abbondanza, nessuno – non una sola persona – dovrebbe soffrire la fame”, aveva detto Ban Ki-moon.

Tags: acquaponica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

SeaWeb Seafood Summit. La prossima edizione ospita una sezione speciale dedicata al tonno

Prossimo Post

Acquaponica: una tecnica per l’innovazione sociale

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Acquaponica: una tecnica per l'innovazione sociale

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head